Azienda sociale,
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Azienda sociale, come accedere ai fondi regionali foto di F.D'Addona
Sei milioni e mezzo di euro per sostenere l’economia sociale in Campania e creare nuove opportunità lavorative. È quanto prevede “Il Sociale si fa Impresa“: un progetto finanziato dalla Regione con fondi europei e gestito dall’Ati Inter/Azione, costituita dall’Ape, agenzia per la promozione della cooperazione sociale (ente capofila), il consorzio di cooperative sociali Gesco, Cidis Onlus, Alisei Ong e il consorzio Cgm.
Il progetto è stato presentato martedì 28 giugno a Montecalvo Irpino presso la sala convegni Oasi Maria Immacolata in via S. Antonio. All’incontro hanno preso parte Antonio Castaldo, Regione Campania; Gianni Iorio, vice sindaco di Montecalvo Irpino; Francesco Lo Conte, assessore provinciale al Lavoro;
Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini
- Scritto da Antonietta Miceli
- Categoria: Notizie
Progetto imparare il gusto: coinvolti dieci istituti irpini
Mini sagra dei cuochi pasticcioni: la scuola primaria De Amicis, diretta da Elia Parziale, di Atripalda, in collaborazione con le aziende locali conclude con una fiera il progetto di educazione scolastica “Il gusto di imparare il gusto”. L’iniziativa è inserita nel programma interregionale “Comunicazione e Educazione alimentare” per il 2005 (progetto Cultura che nutre, Nutrirsi di sapere).
Lo scorso 9 giugno la manifestazione si svolge presso il plesso scolastico della Città del Sabato.
Preistoria informatica
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Quattromila piccoli comuni costretti alla preistoria informatica
Quattromila piccoli comuni italiani senza ADSL vivono nella preistoria dell’informatica. Da Chiarano in Veneto, Morterone in Lombardia, a Rocchetta Sant’Antonio in Puglia, a Zungoli in Campania, a Sinopoli in Calabria l’assenza totale del Governo.
La condizione di totale sottosviluppo, di vera preistoria informatica per quattromila piccoli comuni italiani è la testimonianza plastica del livello di abbandono reale in cui versa il 45% del Paese istituzionale, visto che sono oltre gli ottomila i Comuni italiani. Una percentuale da Paese sottosviluppato, altro che potenza mondiale, siamo un Paese de-informatizzato al di sotto di
Pianeta donna 2005
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
Pianeta Donna, spazio alla mondanità di Anna Di Emilia
L’edizione 2005 di Pianeta Donna si presenta ancora più ricca di novità rispetto al passato.
Numerosi gli eventi in scaletta: alcuni si sono già celebrati il 22 e 23 giugno a Ischia, in concomitanza con Amare Moda Mare e oggi a Castelvolturno, dove si tiene il torneo di golf legato all’evento.
La giornata si chiude con un avvenimento mondano: il galà, all’interno del quale ci sarà una cena spettacolo, una premiazione e una sfilata di moda organizzata per l’occasione.
La quinta edizione non si ferma qui. Continuerà anche a luglio, quando il 30 e il 31 a Montecalvo Irpino Pianeta Donna si abbina alla manifestazione organizzata da Fate & Streghe.
La conclusione del progetto si
Agricoltura:manodopera cara
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Allarme dell’assessore Serafino: Agricoltura, manodopera cara
Una politica agricola più mirata atta a conferire valore al prodotto finito con un prezzo che crei redditività.
L’appello lo lancia l’assessore allo sviluppo, promozione, commercio ed artigianato Nicola Serafino del Comune di Montecalvo Irpino da sempre attento al trend economico del comparto agricolo e alle sue ricadute territoriali.
“Attualmente- spiega Serafino- i prezzi non sono sufficienti a coprire il prezzo della manodopera”.
“Questo non comporta reddito- aggiunge- e produce tagli occupazionali”. Da qui la preoccupazione dell’assessore al ramo, che auspica un modello di
Corciano: Città Del Pane
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Corciano, Città Del Pane - PANE IN COMUNE 24 25 26 Giugno 2005
Reportage fotografico di F.D'Addona
MANIFESTAZIONI
Il Comune di Corciano , socio dal Settembre 2004 dell’Associazione Città del Pane, ha elaborato un progetto, di durata biennale,con l’intento di diffondere la storia della panificazione artigianale, la cultura legata al recupero delle tradizione e del mangiare bene e sano, la rivalutazione dei sapori autentici. Come prima iniziativa si intende organizzare una manifestazione dal 24 al 26 Giugno che si svolgerà nel centro storico di Corciano .La Rassegna , denominata “ Pane in Comune ” nasce per valorizzare la cultura del pane artigianale e promuovere le identità culturali, turistiche e produttive dei territori che si caratterizzano per la presenza di pani tipici locali. Le piazze del centro storico ospiteranno una rassegna ricca di appuntamenti: dimostrazioni di panificazione a cura dei panificatori locali, degustazioni guidate, una mostra dei pani tipici regionali ed iniziative collaterali .
Ariano Irpino: Cronaca di un disastro ambientale annunciato
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Ariano Irpino: Cronaca di un disastro ambientale annunciato
L'impatto che avrebbe provocato la vicinissima discarica in contrada Difesa Grande di Ariano Irpino sull'ambiente circostante lo si sapeva già da tempo. Ma con il trascorrere del tempo è diventato un problema di interesse generale nazionale. Dove un tempo si produceva grano per gran parte dell'Italia meridionale, d'improvviso fu deciso di stipare i rifiuti provenienti da tutta la regione campana, riconvertendo la zona ad una grande pattumiera nazionale. Vanamente ,gli agricoltori del luogo, già sul finire degli anni novanta avevano fatto le loro civile rimostranze verso quella che si sarebbe rivelata una scelta scellerata e catastrofica. Poco interesse, già allora come oggi, della classe politica dirigente che nulla poteva fare a salvaguardia dei cittadini Arianesi contro una decisione presa sulla
Tre giorni dedicata ai sapori antichi
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
|
Montecalvo, una tre giorni dedicata ai sapori antichi
‘I sapori del borgo antico’ è il titolo della manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune di Montecalvo Irpino e che si terrà nel centro storico del paese ufitano da venerdì 29 luglio a domenica 31. La tre giorni proporrà un percorso ricco di informazioni con svariati punti di ristoro dove poter degustare il rinomato pane di Montecalvo, l’olio di Ravece e i pomodorini di collina cucinati con quella millenaria perizia e gustosità tipica della civiltà contadina. Ripristinando modi ed usanze e riallestendo la tipica casa contadina di un tempo, la manifestazione prevede la riapertura di almeno tre taverne dove saranno predisposti tanti piccoli punti di ristoro nei quali poter degustare la ricette culinarie del posto e i sapori di una volta. Il tutto annaffiato da vini locali. Prevista, inoltre |
Pagina 94 di 123