La carboneria e i moti del 1820 - Montecalvo e il risorgimento
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Montecalvo Irpino e il risorgimento nazionale. ( carboneria e i moti del 1820 )
Dopo la restaurazione borbonica è nel 1820 che nel meridione diventa corposo il sentimento di libertà politica con i primi ferventi per l’unificazione della nostra nazione. Dopo l’esperienza di Napoli , che aveva vissuto una fiammata di libertà, ora sono le popolazioni irpine pronte a scuotersi e a muovere in armi al primo segnale favorevole. Il Re Ferdinando I, temporeggiava nel prendere coscienza del volere del popolo , che richiedeva assolutamente una Costituzione democratica a tutela delle proprie libertà, e se da un lato la prometteva solennemente , dall’altro meditava un modo come ritornare al potere assoluto. L’occasione per compiere questo ennesimo atto
Breve storia dell'arte orafa Montecalvese
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Cultura
Con l'unità d'Italia furono realizzate le prime sistematiche statistiche economiche,con mirati censimenti volti alla conoscenza del territorio dello Stato .
Anche i Borbone,in verità, vi avevano pensato,appena qualche decennio prima del tracollo,ma con un intento completamente diverso:magnificare le bellezze e le ricchezze del paese,senza alcuno scientifico riferimento all'aspetto economico,che veniva demandato alla autonoma capacità gestionale del territorio.
Da questi dati,estremamente interessanti si evincono le peculiarità dei vari comuni, come per Montecalvo,che ben appalesava la sua certa vocazione agricola,ma anche una non secondaria attività artigianale (100 scarpari,fabbri,armaioli,ricamatrici....... ).
Tra i tanti traspare la presenza di un Orafo,che non è considerato come una professione vera e propria,forse perché riconducibile a particolari gruppi etnico-religiosi,o per quella naturale ritrosia Del meridionale a manifestare le proprie "debolezze",ingigantendo le proprie miserie.
Euracademy punta sullo sviluppo rurale
- Scritto da Angelo Corvino
- Categoria: Notizie
Euracademy punta sullo sviluppo rurale
MONTECALVO — Lo sviluppo rurale e l’ecoturismo sono i temi del progetto “Cultural: Promozione di un’area culturale comune alle Comunità rurali europee” promosso dall’associazione Euracademy. Un gruppo di esperti provenienti da tutta Europa si danno appuntamento ogni anno in una zona rurale diversa del Vecchio Continente per esplorarne le peculiarità ambientali, agricole ed eno-gastronorniche. Quest’anno tocca alle aree interne della Campania; Ieri una delegazione di partecipanti al progetto (personale di musei, responsabili di attività culturali, membri di associazioni culturali, ricercatori, professionisti di etnografia, storia ed arte, insegnanti, responsabili politici, docenti universitari, responsabili ed animatori di sviluppo rurale) hanno effettuato una visita guidata nei territori della valle del Miscano. Hanno visitato imprese agricole ed agro-alimentari nei territori d Montecalvo guidati da Nicola Serafino. Hanno anche visitato il centro storico di Montecalvo grazie all’ospitalità della Co.p.a.m. (Cooperativa Produttori Agricoli Montecalvo). Vengono da 13 paesi europei a discutere il ruolo della coltura nei processi di sviluppo rurale sostenibile durante un convegno che si terrà oggi pomeriggio alle 17 a San Marco dei
Euracademy punta sullo sviluppo rurale
- Scritto da Angelo Corvino
- Categoria: Sito 2002
Euracademy punta sullo sviluppo rurale
MONTECALVO —
Lo sviluppo rurale e l’ecoturismo sono i temi del progetto “Cultural: Promozione di un’area culturale comune alle Comunità rurali europee” promosso dall’associazione Euracademy. Un gruppo di esperti provenienti da tutta Europa si danno appuntamento ogni anno in una zona rurale diversa del Vecchio Continente per esplorarne le peculiarità ambientali, agricole ed eno-gastronorniche. Quest’anno tocca alle aree interne della Campania; Ieri una delegazione di partecipanti al progetto (personale di musei, responsabili di attività culturali, membri di associazioni culturali, ricercatori, professionisti di etnografia, storia ed arte, insegnanti, responsabili politici, docenti universitari, responsabili ed animatori di sviluppo rurale) hanno effettuato una visita guidata nei territori della valle del Miscano. Hanno visitato imprese agricole ed agro-alimentari nei territori d Montecalvo guidati da Nicola Serafino. Hanno anche visitato il centro storico di Montecalvo grazie all’ospitalità della Co.p.a.m. (Cooperativa Produttori Agricoli Montecalvo). Vengono da 13 paesi europei a discutere il ruolo della coltura nei processi di sviluppo rurale sostenibile durante un convegno che si terrà oggi pomeriggio alle 17 a San Marco dei
Insediamento consiglio comunale
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Insediamento del nuovo consiglio comunale 17/06/2009
Mercoledì,17 giugno 2009, si è riunito il primo consiglio comunale dopo le elezioni del 6/7 giugno 2009 che hanno visto il gruppo civico "La Campana" vincere con ampio margine, portando così sulla poltrona di primo cittadino di Montecalvo Irpino il Dott.Carlo Pizzillo. Nella prima seduta del nuovo consesso consiliare si sono espletate le formalità di rito come la convalida degli eletti, il giuramento di fedeltà alla Repubblica del neo sindaco e l'annuncio della formazione della nuova giunta amministrativa. Il pubblico presente in una sala consiliare calda e affollata ha assistito con entusiasmo allo svolgimento dei lavori, ma non sono mancati attimi di tensioni allorquando il capogruppo dell'opposizione, avv. Alessio Lazazzera ha manifestato dei dubbi sulla compatibilità della eleggibilità del consigliere Giuseppe Ruccio. Superato il primo scoglio il neo sindaco dott. Carlo Pizzillo ha prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica e all'istituzione amministrativa e ha annunciato i componenti della nuova giunta e la nomina del vice sindaco. Gli assessori nominati sono stati:Giuseppe De Cillis, Franchina Mobilia, Giuseppe Stiscia, Giuseppe Ruccio, Maria Rosaria Cardillo e Antonio D'Addona . Altre deleghe sono state assegnate ai rimanenti consiglieri di maggioranza. Da riportare l'intervento della neo assessore Franchina Mobilia che sicura della sua nomina a vice sindaco,
1° Impegno ufficiale del neo sindaco
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Primo impegno ufficiale del neo sindaco Dott.Carlo Pizzillo
La lista del Dott.Pizzillo vince la tornata elettorale
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Pizzillo nasce a Montecalvo l’8 gennaio 1958; è medico chirurgo ed è sceso in politica nel 2004, con il gruppo “La Campana”, che alle scorse elezioni perse per 17 voti.
Il neosindaco non nasconde la propria soddisfazione: “Questa vittoria è una svolta per il paese – afferma Per noi, sarà una grande responsabilità, anche perché abbiamo tanti obiettivi da raggiungere.
E’ un risultato inatteso poiché non pensavamo di vincere con uno scarto di voti così ampio”. Insomma a Montecalvo si conclude una tornata elettorale infuocata, che si è combattuta a colpi di slogan e di frasi ad effetto, ma che ha riservato molti colpi di scena e soprattutto tante novità sia per quanto riguarda le nuove leve, sia per quanto riguarda le proposte programmatiche.
E non sono mancati i veterani della politica locale come Guido Palladino, Domenico Mobilia, Antonio Russolillo, Ciriaco Puopolo, Franchino Fioravanti e Giuseppe De Cillis.
Elezioni Amministrative
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Comune di Montecalvo Irpino
Elezioni Amministrative del 6 e 7 giugno 2009
Risultati ufficiali
Pagina 69 di 123