- Scritto da Redazione
- Visite: 1427
Il 22 Febbraio 2014 l’elegante struttura alberghiera Hotel Giulia di Qualiano (Na) , ospiterà la tappa inaugurale della terza edizione del “Campania Gusmed Festival…dei sapori Mediterranei”. Il Patron del festival enogastronomico, Edoardo Lanza, ha voluto fortemente che la partenza di questa edizione si svolgesse in provincia di Napoli e grazie alla brillante disponibilità dei titolari della struttura e la collaborazione di aziende, tutte esclusivamente, Made In Sud, si darà il via per la terza volta al tour che girerà tutta la Campania evidenziando luoghi, tradizioni e cultura particolarmente legati a peculiarità culinarie ricche di genuinità.
- Scritto da Redazione
- Visite: 2367
L'Olio extravergine d'oliva Irpinia - Colline dell'Ufita DOP ha caratteristiche aromatiche e gustative peculiari, conferite dal microclima, dal terreno e dalle tecniche di coltivazione tramandate, oltre che dalla varietà di oliva Ravece, particolarmente adatta alla coltivazione nel territorio irpino grazie alla capacità di resistere alle gelate e alle nevicate invernali e primaverili.L'Olio extravergine d'oliva Irpinia - Colline dell'Ufita DOP ha radici antiche, che fanno risalire la coltivazione dell'olivo in quest'area già ai tempi dei Romani. Citazioni della Ravece, la principale varietà di oliva utilizzata per la produzione, sono rintracciabili a partire dal XVI secolo in diversi documenti, come ad esempio nell'opera Platea Urbis et foranea del Vescovo Diomede Carafa del 1517 o in uno scritto successivo del Vescovo Donato de Laurentiis, databile al 1580. La coltivazione della varietà Ravece conobbe un ulteriore sviluppo nel XIX secolo, come testimonia Nicola Flammia nella sua opera Storia della Città di Ariano del 1893.L'olio extravergine d'oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione onde evitare l'alterazione delle sue caratteristiche organolettiche.
- Scritto da Redazione
- Visite: 1771
Il 21 dicembre 2013 la rinnovata struttura alberghiera di Castello di Cisterna (Na) HOTEL**** QUADRIFOGLIO, ospiterà la tappa inaugurale della terza edizione del “Campania Gusmed Festival...dei sapori Mediterranei”. Il Patron del festival enogastronomico, Edoardo Lanza,ha voluto fortemente che la partenza di questa edizione si svolgesse in provincia di Napoli e grazie alla brillante disponibilità dei titolari della struttura e la collaborazione di aziende, tutte esclusivamente, Made In Sud, si darà il via per la terza volta al tour che girerà tutta la Campania evidenziando luoghi, tradizioni e cultura particolarmente legati a peculiarità culinarie ricche di genuinità. Numerose le aziende che, attraverso la formula ormai collaudata del CGF, provenienti da tutte le regioni del Sud, hanno deciso di seguire il tour per proporre le loro squisitezze e rafforzare il concetto del “Km O” legando il proprio marchio alla piattaforma “Saporì” che dal prossimo anno inizierà la distribuzione “ a domicilio” di solo prodotti selezionati MADE IN SUD.
- Scritto da G.B.Cavalletti
- Visite: 3430
Appena sfumata, in quella che un tempo fu la Piazza Vecchia di Montecalvo, giunge oggi l’eco di una fiera le cui origini si perdono tra le trame del tempo e la nebbia novembrina che, in una sorta di velata protezione, avvolge il sito dell’antica chiesa di Santa Caterina. Più in là, dove lo sguardo incrocia gli anfratti arenaci della Macchia di Cavalletti, spuntati dal tempo, ma ancor di più dall’indifferenza dell’uomo, i bastioni delle antiche mura, che dalla fine del Medioevo
- Scritto da Nicola Serafino
- Visite: 2617
La provincia di Avellino, area di elezione della viti- enologia campana, rappresenta il territorio maggiormente interessato dai profondi processi di trasformazione e razionalizzazione che hanno coinvolto tutta la regione negli ultimi trent’anni.L’istituzione delle tre DOC, poi DOCG, oggi DOP, irpine da un lato ha esaltato la vocazionalità viticola di diverse zone provinciali come quella del Taurasi, del Greco di Tufo o del Fiano, d’altro ha ridotto notevolmente la variabilità genetica della vite; vecchi vigneti sono stati sacrificati per lasciare spazio a varietà di maggior reddito con una riduzione consistente del numero di vitigni minori. I dati riferibili agli ultimi 12 anni (20002012), evidenziano, infatti, un forte processo di riqualificazione dei vigneti: 1.439 ettari ricorrendo al finanziamento delle varie OCM, altri 500 ettari grazie ad interventi dei privati, nel complesso i 2/3 della viticoltura iscritta agli Albi.
- Scritto da Alfonso Caccese
- Visite: 3415
Rinnovando una tradizione che si perpetua da tempo, il prossimo 4 ottobre, presso il Convento di San Antonio a Montecalvo Irpino, si ripeterà il rito di accensione della lampada votiva a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, in occasione della sua festa. Quest’anno l’onore di offrire l’olio per la lampada che rimarrà accesa per tutto l’anno all’altare del Santo, saranno le contrade di Cesine, Frascino, Santo Spirito, Grotta del Barone, Valli e San Vito. Sarà il Sindaco del Comune, Dott. Carlo Pizzillo a compiere il gesto di accensione della lampada, ripetendo quello che ogni anno si svolge anche ad Assisi, sulla tomba di San Francesco. L’offerta dell’olio avverrà nel corso della solenne concelebrazione eucaristica che si terrà il 4 ottobre al Convento di San Antonio a Montecalvo Irpino, alle ore 19. Presiederà il rito il parroco Don Teodoro Rapuano, con la partecipazione dei frati minori e alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Leggi tutto: S.Francesco d'Assisi: il rito della lampada votiva
- Scritto da Luigi Lambiase
- Visite: 3089
La sagra dei cicatielli giunge alla quinta edizione. Una manifestazione iniziata quasi per caso,preparatoria al gemellaggio con Casalbore sta diventando un appuntamento molto sentito e vista la frequenza molto apprezzata dai Vinovesi e non. Da piccole cose a volte nascono grandi progetti e risultati inimmaginabili. Tutto ebbe inizio con la venuta a Vinovo di un gruppo di Casalboresi in occasione dei Cento anni di Nonna Carminella Parzanese in Ignelzi.Il comitato organizzativo costituitosi per l’occasione,diligentemente coordinato da Elmo Paradiso e coadiuvato dagli altri amici doveva essere un comitato a tempo, ma viste le esperienze e la buona riuscita delle iniziative, il comitato, divenuto Gruppo Irpini di Vinovo, decise di aderire ad una famiglia più grande: l’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte che raggruppa cittadini provenienti da tutta la Campania.
Leggi tutto: 5° Sagra dei cicatielli: Attività del gruppo Irpini di Vinovo