Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Uniti per Montecalvo

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 14 Marzo 2004

Nasce il movimento civico: "Uniti per Montecalvo"
 Domenica 14 marzo 2004, con l'affissione di centinaia di manifesti su tutti i muri del paese ,è stata resa nota ai cittadini montecalvesi la nascita del movimento civico:
                                       "Uniti per Montecalvo",
guidato dal Dott.Carlo Pizzillo con la partecipazione di molti protagonisti della società civile locale.
L'intento programmatico,riecheggiante tra le righe del manifesto, è quello di portare al governo del paese una squadra di persone capaci professionalmente e qualitativamente prestigiose. Inoltre il movimento si propone di scavalcare la logica della lottizzazione partitica, aggregando al suo interno  personalità provenienti da percorsi ideologici differenti uniti nella ricerca di una progettualità positiva per le sorti

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Presentato ufficialmente il movimento di Lazazzera

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 12 Marzo 2004
Presentato ufficialmente il movimento capeggiato dall'Avv.Alessio Lazazzera per la prossima tornata elettorale amministrativa del 6-7 giugno prossimo. Dopo una vacatio di 16 anni dall'ultima esperienza a capo dell'amministrazione comunale, Lazazzera si presenta con un nuovo simbolo e una nuova squadra competitiva per il governo locale. Lo spirito del nuovo gruppo è insito nel simbolo scelto, una rondine che spicca il volo per una nuova primavera politica amministrativa. La lista oltre a nuove persone presenta anche elementi di continuità con l'amministrazione uscente, in questa chiave vanno lette le probabili riconferme di alcuni consiglieri ed assessori provenienti dall'amministrazione Di Rubbo come Guido Palladino, Antonio Russolillo, Ciriaco Puopolo e Domenico Mobilia. Nel corso della presentazione l'annuncio della nascita di una lista sociale che prendendo spunto dalla realtà sociale montecalvese mettesse in sinergia tra loro tutti i settori della società civile locale. Ma alcune proposte già sono state messe sul tappeto come la questione ambientale e il risanamento delle finanze locali. Per conoscere tutti i nomi dei componenti della lista bisogna attendere ancora un pò perchè ci sono ancora delle importanti trattative  in corso.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Giovanni Bosco Maria Cavalletti

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 10 Marzo 2004

 Giovanni Bosco Maria CAVALLETTI, storico

Giovanni Bosco Maria Cavalletti nasce a Montecalvo Irpino il 19 agosto 1954. E’ docente di scuola elementare daI 1974. Nell’anno accademico1987-1988 consegue il Diploma Superiore di Scienze Religiose presso l’Istituto “Giuseppe Moscati” di Benevento. Studioso di storia patria, pubblica saggi e testi di storia offrendo la sua collaborazione (anche come coautore) a numerose riviste locali e nazionali (citiamo alcuni scritti: Montecalvo di famiglia; Fonti per la storia di Montecalvo Irpino (2 voll.); Montecalvo dalla pietra alla Storia; Il Beato Felice da Corsano e la sua Riforma Illicetana; S. Pompilio M. Pirrotti:ultima lettera a Montecalvo?; Colori, sapori e arte nella Valle del Miscano La via Traiana nella religiosità antica e medioevale; ecc.). E’ stato più volte presente in trasmissioni televisive nazionali quale esperto della cultura storico-antropologica dell’area appenninica dell’Italia Centro Meridionale (citiamo alcune partecipazioni: trasmissioni della RAI: “Utile e futile vi invita tutti a tavola”; “Uno Mattina” aspetti culturali della tradizione folklorica (pacchiane) sannito-irpina; “Uno Mattina: notte delle janare”; Mediaset-Rete 4: trasmissione “Miracoli”).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Oreficeria Montecalvese

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Marzo 2004

OREFICERIA MONTECALVESE
                                                                                                                        
contributo inedito  del dott. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
                                                                                                                                                          foto - archivioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando si parla di cose preziose e di valore,di oggetti inestimabili,di rarità e quant'altro,il pensiero corre automaticamente all'oro.
Non è casuale tale ovvia e scontata considerazione, specie quando il metallo incorruttibile ha segnato tutte le fasi storiche ed esistenziali del nostro essere uomini, in lotta con la natura ostile prima,e fedeli alleati oggi,per garantirci un futuro e una evoluzione.
Migliaia di anni di evoluzione e di civiltà,hanno prodotto l'uomo che noi conosciamo e temiamo,ma quel che non è cambiato quasi per niente,in questi millenni e il rapporto con l'oro,sia sotto l'aspetto economico che sotto l'aspetto ornamentale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Storia della popolazione irpina

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 09 Marzo 2004

Breve storia della popolazione irpina

Una consuetudine , oramai consolidata, vuole fare scaturire le origini di una qualsiasi popolazione dalla leggenda.
Per gli Irpini si vuole che il nome derivi da " hirpus" parola "osca" che significa lupo, in quanto, secondo la tradizione,  erano stati originariamente portati nel loro habitat storico da un lupo in occasione di un "ver sacrum" o primavera sacra.
L'etnografia e la geografia degli Irpini dal 600 avanti Cristo in poi non vengono messe in dubbio. Scritti antichi e scoperte archeologiche dimostrano l'esistenza di un popolo sannita, barbaro e di lingua osca ,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 08 Marzo 2004

La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri.

Per quanto riguarda la linea ferroviaria che attraversa il territorio montecalvese, ricordo che negli anni Cinquanta del Novecento, Giuseppe D’Agostino, Pèppu Maglióne, che aveva la masseria sopra la statale 90 bis, alla Malvizza di sotto, raccontava che, scavando delle buche per mettere a dimora delle piante di vite, erano venuti alla luce alcuni scheletri umani. Sosteneva che molto probabilmente si trattava dei resti d’operai, morti per incidenti sul lavoro nella realizzazione della galleria ferroviaria che, dalla contrada Olivara porta verso la stazione di Ariano Irpino. Asseriva che tale galleria era stata realizzata alla fine dell’Ottocento, da maestranze dell’Italia settentrionale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Viaggio nel mondo della politica

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 05 Marzo 2004

Montecalvo Irpino : Viaggio nel mondo della politica

Un simpatico incontro

In uno dei tanti pomeriggi mesti e silenziosi ci siamo imbattuti in un gruppo di anziani che seduti su una panchina in piazza Carmine, discutevano di quello che a loro in questo momento interessa di più:lo stato ed il futuro del sistema pensionistico. Incuriositi dal caloroso tono della discussione ci siamo avvicinati e pian piano siamo entrati nella discussione che volutamente abbiamo fatto scivolare su problemi di politica locale. Abbiamo chiesto il loro parere sui comportamenti degli amministratori attuali e se erano soddisfatti del loro operato.
Ci hanno risposto,con ampi gesti di 
rassegnazione,che più di tanto non potevano fare per il paese, vuoi per la scarsa capacità progettuale degli assessori locali vuoi per la grande confusione che regna a livello di competenza provinciale,regionale e nazionale, e che nonostante tutto l'amministrazione guidata dal sindaco uscente Alfonso Caccese è stata di garanzia alla conservazione dei diritti inerenti alla loro condizione di anziani.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Probabili Candidati

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 28 Febbraio 2004

Le ultime ore sono state ore concitate nella politica locale. Ci sono stati una serie di eventi che sembrano aver cambiato letteralmente le carte in tavola. Andiamo per ordine. Alla notizia che alcuni ambienti della Margherita e dei Socialisti avrebbero visto bene alla guida del paese : Alfredo Siniscalchi, impegno, per altro, che l’alto   funzionario dello Stato, stando a delle voci non sarebbe interessato a ricoprire anche se non è giunta nessuna comunicazione ufficiale, si sono scatenate una serie di reazioni: prima fra tutte è spuntato un movimento espressione di un costituendo comitato civico. Al nuovo movimento, che non avrebbe assolutamente nessuna collocazione politica, avrebbero aderito numerosi grossi nomi della società civile locale.
Per la guida circolavano tre nomi: Giuseppe Stiscia, Giuseppe De Cillis e Carlo Pizzillo anche se quest’ultimo sembrerebbe quello più accreditato. Una situazione nuova che potrebbe stravolgere completamente lo scenario politico ed i progetti elettorali soprattutto in casa Margherita. Insomma alla nuova formazione avrebbero aderito personalità notoriamente sostenitrici

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. La lettera aperta del consigliere D’Agostino
  2. Si vota 12 e 13 giugno 2004
  3. I Democratici di Sinistra
  4. Come si sceglie il Sindaco

Pagina 111 di 123

  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023