L'Arcivescovo in visita a Montecalvo Irpino
- Scritto da fonte:Arcidiocesi Beneventana
- Categoria: Cronaca
La visita pastorale di Mons. Mugione continua nella parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti in Montecalvo Irpino, dove il presule è stato accolto dalla comunità e dal parroco, don Teodoro Rapuano, sabato 8 maggio.
Nell’ambito della visita a Montecalvo, l’Arcivescovo ha conferito il sacramento della cresima a 43 giovani la mattina di domenica 9 maggio nella chiesa di San Bartolomeo.
In tale circostanza ha sottolineato l’importanza della vita spirituale che va alimentata, facendo fruttificare i doni dello spirito santo, già seminati durante il battesimo.
Spetta a ciascuno di noi far maturare, portando frutti, quei semi che il Padre dona ad ogni uomo.
Prima di spezzare la Parola, Mons. Mugione ha ringraziato i fedeli presenti per la festa e l’entusiasmo con cui l’hanno accolto durante la visita pastorale, e per l’importante collaborazione donata al parroco che sempre di più deve avvalersi dell’aiuto di un laicato maturo e consapevole.
Si è spento Fr. Gregorio Volpe
- Scritto da Fonte:Frati minori Benevento
- Categoria: Cronaca
Oggi 1 maggio 2010, alle ore 11.30, in Benevento, presso il Convento “S. Maria delle Grazie”, è ritornato alla casa del Padre il nostro confratello sacerdote Fr. Gregorio Volpe, della Fraternità di S. Martino V.C.
Nato a Chiusano San Domenico (AV), il 30 dicembre 1921, da Michele e Antonia Rizzo, al fonte battesimale gli fu dato il nome di Giuseppe. Entrò tra i Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia nel 1936 e nel Convento “SS.ma Annunziata” in Vitulano (BN) il 24 gennaio 1937 fu ammesso al Noviziato e il 6 febbraio dell’anno successivo emise la sua prima Professione religiosa. Il 25 marzo 1943, nelle mani del M.R. Fr. Carlo Camerlengo, Commissario Provinciale, consacrò definitivamente la sua vita al Signore con la Professione solenne.
Il 18 marzo 1945, in Airola, per l’imposizione delle mani e la preghiera di consacrazione di S. Ecc. Mons. Michele Camerlengo Vescovo di Nola, riceve l’Ordinazione presbiterale.
Capitolo provinciale "Frati minori"
- Scritto da Frati minori
- Categoria: Cronaca
I frati minori del Sannio e dell’Irpinia sono riuniti da questa mattina (3 maggio 2010) presso l’Oasi “Maria Immacolata” di Montecalvo Irpino (AV) per partecipare al XXXIV Capitolo Provinciale.
Il Capitolo è, per i frati, un evento della massima importanza, poiché ha competenze fondamentali e decisive che determinano la loro vita e la loro azione: indagine sullo stato attuale della Provincia religiosa, ricerca e proposta dei mezzi più opportuni per la sua crescita, discussione e decisione sulle iniziative di maggiore rilevanza, elezione del Definitorio provinciale.
Come evidenzia il tema di questo Capitolo - «Con la grazia delle origini … portatori del dono del Vangelo nel Sannio e nell’Irpinia» -
Inaugurazione "Monumento ai caduti"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Alla presenza di numerose autorità civili e religiose, questa mattina, 11 maggio 2010, è stato inaugurato il ristrutturato monumento ai caduti a 84 anni dalla sua prima sistemazione al centro della piazzetta al Corso Vittorio Emanuele di Montecalvo Irpino.
La cerimonia ha visto la partecipazione numerosa dei cittadini e delle scolaresche, nonchè la partecipazione del sindaco Carlo Pizzillo e tutti gli amministratori comunali.
Il nuovo progetto voluto da questa amministrazione è stato redatto e realizzato sotto la supervisione dell'ufficio tecnico comunale.
Ai Montecalvesi e agli Irpini nel mondo
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Montecalvo Irpino, tra Benevento e Avellino, è uno dei tanti paesi del sud dove la miseria, l'emigrazione, hanno consumato, quotidianamente , la forza e la voglia di fare.
Ma tutto questo non ha impedito a Montecalvo di far ascoltare la propria voce. Come spesso succede, a chi è costretto ad abbandonare la propria terra, rimangono i suoni uditi e passati tra le mura domestiche,nella piazza del paese, nei campi.
Andare a ricomporre la memoria collettiva,riconquistare la lingua delle proprie origini significa infondere e dar coraggio, ma sopratutto riconsegnare, a chi l'aveva perduta, la sua giusta appartenenza ad una civiltà antica degna di rispetto pregna di atavica nobiltà. Suoni e rumori che rimangono intatti nella memoria, ritornando
La Fiera di Montecalvo in onore di S.Caterina
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
La fiera di Montecalvo in onore di S.Caterina Dovrebbe trattarsi di Santa Caterina d’Alessandria, la cui festa cade il 25 novembre, e non della Santa di Siena, che viene festeggiata il 29 aprile.
Inoltre, ricordo che nella chiesa di S. Bartolomeo ( a Montecalvo) c’era, quand’ero piccolo, una statua lignea della Santa che si appoggiava a una ruota dentata, proprio lo strumento di tortura di Santa Caterina d’Alessandria.
Del resto, era proprio per questa ruota – anche se con uno stravolgimento tragico e un po’ farsesco – che i mercanti si aggiungevano alla lunga teoria di categorie sociali e di mestiere devote alla Santa. Speravano, i mercanti, che la Santa proteggesse le ruote dei loro carri, mentre si spostavano da una fiera all’altra, dimenticandosi che quella ruota dentata di ferro serviva a tutt’altro scopo.
Forse dobbiamo scusarli perché nel Medioevo, quando maggiormente fiorì la devozione a Santa Caterina, era difficile arrivare con le ruote e le ossa intatte, viaggiando lungo le vie scassate che c’erano allora.
84°Anniversario del Monumento ai Caduti
- Scritto da Alternativa Montecalvo
- Categoria: Cronaca
Insigne opera scultorea dell’artista Michele Guerrisi, Professore nella Real Accademia di Belle Arti di Torino, autore, tra i tanti, del monumento all’Universitario caduto in guerra, posto nel cortile d’ingresso della sede centrale della Federico II di Napoli.
Cerchiamo di illustrare questo gruppo scultoreo, diviso in tre parti, sulla base della documentazione autografa dell’autore in nostro possesso e alle dritte degli anziani che ancora ricordano l’avvenimento.
Il 28 maggio 1923 il maestro Michele Guerrisi inviò le fotografie dei bozzetti alla speciale Commissione che si era formata in paese.
Successivamente all’invio dell’anticipo (l’opera, pare sia costata 5.000 lire dell’epoca, raccolte in buona parte con le rimesse degli emigranti) l’artista inviò il bozzetto in creta. Avuto il placet si mise all’opera. Il 3 ottobre 1926, con una prolusione di Nicola Susanna, marchese di S. Eligio, sposato alla N.D. Anna de Cillis, il monumento fu inaugurato con la partecipazione dell’intera cittadinanza.
Come si presentava nel 1926 il gruppo scultoreo? Vi era uno spiazzo quadrato, in terra battuta, delimitato da un’artistica ringhiera in ferro agganciata a pilastrini in pietra di Fontanarosa. Al centro una base in pietra circondata da tre scalini. Sul basamento è posto il monumento vero e proprio, in bronzo, diviso, come si diceva, in tre parti.
Caso pianta organica, in campo i sindacati
- Scritto da Fonte:Irpinianews.it
- Categoria: Politica
È un’atmosfera da guerra fredda,quella che si respira in queste ore nei corridoi della sede municipale di Montecalvo Irpino. Il Comune, guidato dal sindaco Carlo Pizzillo, ha dichiarato il dissesto finanziario lo scorso dicembre. Ma a rendere ancora più complicato il quadro amministrativo e politico montecalvese è la questione ‘pianta organica’ a causa della quale negli ultimi giorni si è scatenato un vero e proprio terremoto. Questi in sintesi i fatti: l’esecutivo ha approvato lo scorso 22 aprile una delibera per la rimodulazione della nuova pianta organica dalla quale risulterebbero 12 esuberi e altrettanti dipendenti comunali messi in mobilità per 2 anni. Ma nella seduta di giunta qualcosa va storto: due assessori comunali, Stiscia e D’Addona si rifiutano di sottoscrivere il documento perché, dicono, la discussione avrebbe dovuto aver luogo prima in consiglio e soprattutto sarebbe dovuta essere accompagnata da un confronto con i sindacati.
Pagina 66 di 123