Seconda edizione del Cinefort Festival
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
San Giorno LM (BN) - I registi Alberto Rondalli e Pino Tordiglione applauditissimi alla seconda edizione del Cinefort Festival, dedicato ai corti d'autore, tenutosi nello splendido scenario dell'ex convento Domenicano del piccolissimo centro sannita, San Giorgio La Molara."Sono contento di essere qui quest'anno insieme all'amico Alberto Rondalli a significare che il cinema italiano ha bisogno di nuove risorse culturali meritocratiche, oltre che economiche; nelle vostre opere traspare il desiderio di tornare ai valori dell'uomo, rievocare il passato ed il chiedersi da dove veniamo, significa ricongiungersi con la radice della propria terra nell'assoluto valore dell'esserci." -dichiara il regista Pino Tordiglione. "Ho fatto tanti chilometri per essere con voi stasera, ne è valsa la pena, vedere tanti giovani registi in erba accompagna la vitalità e la creatività del cinema italiano; a voi organizzatori va il mio plauso e l'incoraggiamento a continuare perseverando" -afferma Alberto Rondalli.
I dipendenti comunali incontrano l'opposizione
- Scritto da fonte Irpinia news.it
- Categoria: Politica
Si è tenuto nella sede del gruppo consiliare di opposizione della “Rondinella” l’affollato e atteso incontro fortemente voluto dai dipendenti comunali che, a seguito della dichiarazione di dissesto, rischiano il posto di lavoro. Alla riunione hanno partecipato la gran parte dei dipendenti comunali, ben oltre il numero di 13, che saranno collocati in “ disponibilità ” nonché numerosi cittadini. I dipendenti, rappresentando sconcerto e delusione per l’insensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale rispetto alla problematica creata con la dichiarazione di dissesto dell’Ente, hanno formulato vivi voti al capogruppo Avv. Alessio Lazazzera ed a tutti i Consiglieri di minoranza, perché sostengano le buone ragioni di tutti i dipendenti comunali che, innocenti vittime sacrificali del violento scontro posto in essere dalla attuale Amministrazione nei confronti dei precedenti Amministratori, rischieranno di perdere il posto di lavoro.
Soppresso il treno dei pendolari Benevento - Foggia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Sulla soppressione, da parte di Trenitalia, di convogli in partenza da stazioni campane, in particolare dei collegamenti del Sannio con la Puglia, è intervenuto Vincenzo D’Amelia, segretario regionale Fastferrovie-Confsal. “E’ prevista la sospensione del servizio di ben 6 treni tra andata e ritorno che a oggi collegano il capoluogo sannita con Foggia penalizzando ancora una volta i cittadini di Benevento ma soprattutto quelli dei paesi limitrofi.
La politica dei tagli a riguardo il settore dei trasporti continua purtroppo a colpire il territorio sannita. Prima il ridimensionamento dell'apertura della biglietteria di Benevento a soli pochi giorni a settimana, a seguire i tagli di fermate di treni Eeurostar e ancora, tagli di fondi per il trasporto pubblico locale ( trasporto su gomma) e per ultimo la prevista sospensione di treni regionali, hanno e continuano a creare un vero e proprio isolamento del Sannio da altre realtà territoriali e Regioni limitrofe.
Intitolazione del piazzale a Giovan Battista Tedesco
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
L'anno 2010 il giorno 10 del mese di agosto alle ore 12 nel Palazzo Municipale del Comune suddetto la giunta comunale presieduta dal Sindaco Carlo Pizzillo,considerato che nella zona tra vico Cioci e Via Dietro corte si è venuto a formare nel tempo un piazzale ha deliberato di intitolare il piazzale come individuato nell'allegata planimetria parte integrante e sostanziale della presente deliberazione allo stato privo di denominazione a:
GIOVANBATTISTA TEDESCO,nato a Montecalvo Irpino il 13.12.1949 e deceduto il 02.10.1989.
Eroico carabiniere che, nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 1989, in un rione di Taranto, dove lavorava e viveva, fu trovato, assassinato.
Era capo della vigilanza all’Italsider, dove lavoravano dodicimila persone.
Fu soppresso perché non aveva voluto sottostare alle imposizione della Sacra Corona Unita che, alle acciaierie di Taranto la faceva da padrone, come riportato nella Relazione della
Commissione Antimafia, presieduta dall’on. Gerardo Chiaramonte e stilata dal giudice Luciano Violante.
Alla scoperta della Spiritualità della natura
- Scritto da Dott.Antonio Stiscia
- Categoria: Tradizioni
Trekking Pompiliano:
Alla scoperta della Spiritualità della natura
Da tempo immemorabile gli uomini hanno percorso e ripercorso,a piedi, gli antichi sentieri e le stradine che conducevano ai luoghi sacri.
Vi erano dei luoghi sacri che per la loro importanza sorgevano in luoghi facilmente accessibili e ariosi, mentre vi erano dei luoghi segreti, intimi, dove la fede era incastonata nella natura, in un unicum straordinario e imperituro.
Basti pensare agli eremi,alle abbazie e alla pievi di montagna, dove nella pace più assoluta si poteva incontrare Dio e parlare con Lui.
Madri coraggio fanno arrestare corrieri di droga
- Scritto da Fonte Irpinia Oggi.it
- Categoria: Attualità
Si rifornivano di droga proveniente dalla vicina Provincia di Benevento. A mettere i carabinieri sulle loro tracce le segnalazioni giunte da alcune madri preoccupate per le sorti dei figli. In manette due giovani trafficanti di droga. Il blitz dei carabinieri della stazione di Montecalvo Irpino, guidati dal Maresciallo Capo Vincenzo Vernucci e quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Ariano Irpino guidati dal Vice Brigadiere Rocco Rosato,è scattato dopo ore di appostamento lungo la strada statale 90 bis all’altezza del bivio per Casalbore. I carabinieri hanno fermato un'autovettura con a bordo due giovani rispettivamente di 31 e 35 anni, entrambi di Montecalvo Irpino. Dalla perquisizione sono saltate fuori le dose di droga. Sotto sequestro undici tubetti di eroina e un flacone di metadone. I due sono stati arrestati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferiti presso la casa circondariale di Ariano Irpino. Secondo quanto emerso, la droga era destinata ai giovani della zona della Valle Ufita.
L'Urna di S.Pompilo lascia il paese
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Di primo mattino, oggi 21 agosto 2010, dopo la funzione religiosa davanti alla cappella della casa natia, l'urna contenente i resti mortali di San Pompilio M.Pirrotti, ha lasciato il paese dove è rimasta esposta alla devozione della popolazione per ben sette giorni.
L'ultima volta era stata nel 2000 anno del Giubileo. La piazza antistante la cappella del Santo gremita di gente lì riunita per dare l'ultimo saluto al caro e illustre concittadino, accompagnandolo in preghiera e religiosa partecipazione in processione per le strade del paese fino ad arrivare al convento di S.Antonio dove l'urna è stata trasbordata su un furgone debitamente allestito per poi partire alla volta di Campi Salentina presso il Santuario a lui dedicato.
Sekoma:La targa della discordia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
A tenere banco nelle infuocate giornate di Agosto nella nostra piccola comunità è la polemica per una targa apposta in un angolo del comune che indica la datazione della Sekoma nel XVI secolo. Fino ad oggi tale datazione era fissata intorno al III-II secolo A.C. La "Sekoma" si trova in Piazza Municipio, proprio a lato dell'ingresso principale dell'edificio che ospita gli uffici del Comune.Si tratta di un blocco di pietra del peso di qualche tonnellata, reperto quasi unico nell'Italia continentale di epoca ellenistica, a forma di parallepipedo, con degli incavi nella parte superiore a forma semisferica e con dei fori praticati all'interno. Trattasi della misura legale in blocchi di pietra in cui il peso e la misura di capacità sono in stretta relazione tra di loro. La misura del blocco di pietra è cm 148 (larghezza), 67 (larghezza), 64 (altezza). Gli incavi rotondi, chiaramente visibili in questa fotografia, si chiamano "sekomata". Il termine latino utilizzato per definire il parallelepipedo era "mens ponderaria", cioè pesa pubblica, che ben ne spiega la funzione adempiuta in passato: il metronomo o l'agronomo garantivano la fedeltà della quantità di prodotti venduti al mercato, qualora vi fosse stata una contestazione tra le parti della compravendita.
Pagina 59 di 123