Madri coraggio fanno arrestare corrieri di droga
- Scritto da Fonte Irpinia Oggi.it
- Categoria: Attualità
Si rifornivano di droga proveniente dalla vicina Provincia di Benevento. A mettere i carabinieri sulle loro tracce le segnalazioni giunte da alcune madri preoccupate per le sorti dei figli. In manette due giovani trafficanti di droga. Il blitz dei carabinieri della stazione di Montecalvo Irpino, guidati dal Maresciallo Capo Vincenzo Vernucci e quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Ariano Irpino guidati dal Vice Brigadiere Rocco Rosato,è scattato dopo ore di appostamento lungo la strada statale 90 bis all’altezza del bivio per Casalbore. I carabinieri hanno fermato un'autovettura con a bordo due giovani rispettivamente di 31 e 35 anni, entrambi di Montecalvo Irpino. Dalla perquisizione sono saltate fuori le dose di droga. Sotto sequestro undici tubetti di eroina e un flacone di metadone. I due sono stati arrestati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferiti presso la casa circondariale di Ariano Irpino. Secondo quanto emerso, la droga era destinata ai giovani della zona della Valle Ufita.
L'Urna di S.Pompilo lascia il paese
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Di primo mattino, oggi 21 agosto 2010, dopo la funzione religiosa davanti alla cappella della casa natia, l'urna contenente i resti mortali di San Pompilio M.Pirrotti, ha lasciato il paese dove è rimasta esposta alla devozione della popolazione per ben sette giorni.
L'ultima volta era stata nel 2000 anno del Giubileo. La piazza antistante la cappella del Santo gremita di gente lì riunita per dare l'ultimo saluto al caro e illustre concittadino, accompagnandolo in preghiera e religiosa partecipazione in processione per le strade del paese fino ad arrivare al convento di S.Antonio dove l'urna è stata trasbordata su un furgone debitamente allestito per poi partire alla volta di Campi Salentina presso il Santuario a lui dedicato.
Sekoma:La targa della discordia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
A tenere banco nelle infuocate giornate di Agosto nella nostra piccola comunità è la polemica per una targa apposta in un angolo del comune che indica la datazione della Sekoma nel XVI secolo. Fino ad oggi tale datazione era fissata intorno al III-II secolo A.C. La "Sekoma" si trova in Piazza Municipio, proprio a lato dell'ingresso principale dell'edificio che ospita gli uffici del Comune.Si tratta di un blocco di pietra del peso di qualche tonnellata, reperto quasi unico nell'Italia continentale di epoca ellenistica, a forma di parallepipedo, con degli incavi nella parte superiore a forma semisferica e con dei fori praticati all'interno. Trattasi della misura legale in blocchi di pietra in cui il peso e la misura di capacità sono in stretta relazione tra di loro. La misura del blocco di pietra è cm 148 (larghezza), 67 (larghezza), 64 (altezza). Gli incavi rotondi, chiaramente visibili in questa fotografia, si chiamano "sekomata". Il termine latino utilizzato per definire il parallelepipedo era "mens ponderaria", cioè pesa pubblica, che ben ne spiega la funzione adempiuta in passato: il metronomo o l'agronomo garantivano la fedeltà della quantità di prodotti venduti al mercato, qualora vi fosse stata una contestazione tra le parti della compravendita.
Dotazione organica, la Cgil ricorre alla Magistratura
- Scritto da fonte Buongiorno Irpinia.it
- Categoria: Politica
Il 10 agosto l’amministrazione comunale di Montecalvo Irpino ha approvato la dotazione organica che prevede il collocamento in disponibilità per ben 13 dipendenti.
Per stamane è stata convocata la delegazione trattante che dovrebbe stabilire i criteri.
La Fp Cgil ha annunciato all’amministrazione comunale che non parteciperà alla seduta contestando la legittimità della delibera che ha approvato la dotazione organica e la validità delle ultime due sedute di concertazione.
In particolare, la seduta del 4 agosto, nella quale nei fatti si è chiusa la procedura di concertazione sulla dotazione organica (con il parere contrario della Fp), è da ritenersi nulla in quanto è stata presieduta da un presidente non più legittimato.
L’avvocato De Cillis, vice sindaco e presidente della delegazione, infatti, non poteva più ricoprire tale ruolo in quanto dal 2 agosto era rientrato in servizio il segretario comunale titolare facendo decadere l’atto di nomina a presidente per il vicesindaco.
III Traslazione del Corpo di S.Pompilio
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
Con l'arrivo dell'urna contenente le ossa del corpo di S.Pompilio M.Pirrotti ha avuto inizio ufficialmente il Giubileo Pompiliano nel terzo centenario della nascita del Santo locale.
L'evento organizzato dalla comunità religiosa di concerto con le isituzioni locali e quelle di Campi Salentina dove il corpo riposa ha coinvolto tutto il popolo che da giorni era in fermento per predisporre al meglio l'accoglienza della preziosa urna lavorando all'abbellimento del percorso dove sarebbe passato il simulacro prima di essere deposto nella chiesa-casa natale del santo.Numerose le autorità civili e religiose che hanno partecipato allo straordinario evento.
Questa è la terza volta in trecento anni che il corpo di S.Pompilio viene riportato a casa. La prima è stata nel 1966 dal 19 al 26 maggio in occasione del bicentenario della morte del Santo morto il 15 luglio 1766 a Campi Salentina.
Concluso il palio delle contrade 2010
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cronaca
In una cornice di folla e uno scenario spettacolare di Corso Vittorio Emauele per l'occasione trasformata in una vera pista ippica con la copertura del manto stradale di sabbia fine per meglio tutelare la sicurezza degli animali in competizione, si è conclusa la IV° Edizione del Palio delle Contrade, appuntamento oramai diventato classico nel programma dell'Estate Montecalvese.
La gara si è svolta in maniera regolare anche se la competitività questa volta era molto sentita.
Nel corso della prova si sono verificati incidenti poco significanti grazie proprio alla soluzione adottata per la preparazione del percorso.
Il gruppo di amministrazione della Pro-Loco con in testa il presidente Sergio Verrilli, il suo vice Pompilio Pizzillo e il segratario Michele Aucelli niente hanno lasciato al caso.
Il finale di gara ha visto la vittoria di Betta della contrada Isca delle rose che di poco trionfa su Pegaso, l'asino della Contrada Cesine.
Maxi evasione, nei guai imprenditore avellinese
- Scritto da fonte irpinia oggi
- Categoria: Attualità
La Guardia di Finanza di Bergamo ha scoperto un imprenditore che per anni, grazie a quattro società fittiziamente costituite in Liechtenstein, avrebbe venduto prodotti tramite Internet e televendite senza mai pagare le tasse. Si tratta di Doriano Triggianese, 51 anni residente a Bergamo, ma originario di Montecalvo Irpino. L'uomo era anche miracolosamente sopravvissuto ad un incidente aereo lo scorso anno. In una nota, le fiamme gialle parlano di meccanismo di "esterovestizione", grazie al quale l'imprenditore avrebbe accumulato una fortuna.Nei giorni scorsi i finanzieri coinvolti nell'operazione "Tele Shopping" hanno infatti sequestrato in " Lombardia, Umbria, Toscana e Piemonte 26 immobili, un elicottero, disponibilità finanziarie e titoli per un valore complessivo di oltre 11 milioni di euro". Tra i beni sequestrati riconducibili all'imprenditore anche un immobile di pregio a Bergamo ed un casale con un parco di 17 ettari, piscina ed eliporto privato a Orvieto, entrambi intestati a società del Liechtenstein. Tra il 2006 e il 2009 le persone coinvolte "hanno venduto prodotti tramite Internet e attraverso televendite per oltre 24 milioni di euro senza pagare un euro di tasse. Tutto il meccanismo è stato gestito dall'Italia ma è stato fatto apparire che i venditori fossero 4 società costituite, ma solo sulla carta, nel Liechtenstein", dice la nota delle Fiamme Gialle.
Dipendenti,la Fp Cgil abbandona il tavolo di trattativa
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Nel corso della seduta odierna della delegazione trattante, relativa al collocamento in disponibilità del personale del Comune di Montecalvo Irpino la FP CGIL ha abbandonato il tavolo contestando la legittimità dello stesso.
A chiarire la situazione è una nota di Marco D'Acunto.
Nel comunicato si legge "E’ stato un atto necessario rispetto all’ostracismo mostrato dall’Amministrazione comunale che, peraltro, nel corso della trattativa non ha preso in considerazione alcuna delle proposte della FP CGIL.
Dapprima, con il beneplacito generale, ha ritenuto di non poter perseguire la strada del contratto di solidarietà, proposto dalla FP CGIL, che avrebbe garantito tutti i posti di lavoro seppur con la riduzione dell’orario lavorativo di ogni dipendente.
Di seguito, nell’ambito di una trattativa condotta in violazione dei principi di buona fede, correttezza e trasparenza, ha ritenuto di rideterminare una dotazione organica assolutamente incongruente rispetto ai servizi da garantire ai cittadini.
Pagina 59 di 123