Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Palio delle Tradizioni 2024

Scritto da Redazione
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 29 Agosto 2024

Il 18 agosto 2024, Montecalvo Irpino si appresta a vivere una giornata all'insegna delle tradizioni popolari con il "Palio delle Tradizioni delle Pacchiane e dei Pacchiani delle Contrade e dei Rioni". 
L'evento, organizzato dalla Pro Loco Montecalvo Irpino APS, è un'occasione unica per immergersi nella cultura locale e riscoprire antichi usi e costumi.
La manifestazione si articolerà in diverse prove che vedranno impegnati i rappresentanti delle varie contrade e rioni del paese in competizioni ispirate alla vita rurale di un tempo. 
Il programma della giornata prevede:

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Torna la “Festa del Pane e della Pizza”!

Scritto da Redazione - Fonte notizie Avellino today
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 24 Agosto 2024

Montecalvo Irpino accende la brace: torna la “Festa del Pane e della Pizza”!

Questa sera, Montecalvo Irpino si prepara a vivere una delle notti più attese dell’anno: la “Festa del Pane e della Pizza alla Brace” animerà Piazza Leone XIII con i profumi irresistibili della tradizione e le note travolgenti della musica dal vivo. Un evento che promette gusto, calore e tanta allegria. A partire dalle ore 20:00, gli stand gastronomici saranno pronti ad accogliere buongustai e curiosi con un’offerta che sa di casa: pane e pizza alla brace, realizzati secondo antiche ricette e con ingredienti del territorio, saranno i protagonisti assoluti della serata. Fragranti, genuini, cotti lentamente sul fuoco vivo… impossibile resistere!

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Cerimonia davanti alla Chiesa di San Gaetano

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Cultura
Pubblicato: 18 Agosto 2024

Mi fa molto piacere che don Giancarlo Scrocco, parroco di Montecalvo Irpino, abbia organizzato, il 18 agosto 2024, una cerimonia religiosa davanti alla chiesa di San Gaetano da Thiene, abbandonata da dopo il sisma del 1962, nella cui cripta dovrebbero ancora trovarsi le salme dei parenti per parte materna di S. Pompilio Maria Pirrotti (Montecalvo I. 1710 ­ Campi Salentina-Le 1766). Personalmente vivo a Trento dal 1973, ma scrissi diversi articoli sull'attività di don Teodoro Rapuano, fondatore del Museo Pompiliano, in una cui vetrina sono esposti diversi miei reperti: 26 medaglie sacre antiche, una piccola croce e 8 monete del `700. Nell'anno 2000, partecipai come relatore, con lo scrittore irpino Aniello Russo e l'archeologa Lucia Portoghesi, grande studiosa italiana di tessuti antichi, al convegno sul Giubileo 2000, organizzato dal comune di Montecalvo nei locali del palazzo dell'Ente Rosa Cristino
Il giorno dopo il convegno, su invito della Portoghesi, mi recai al Museo Civico di Altavilla Irpina, al cui allestimento stava collaborando. Lei mi fece da guida negli ambienti museali e mi confidò che il comune di Montecalvo era intenzionato a recuperare la chiesa di S. Gaetano e voleva incaricarla di dirigere l'apertura della cripta della chiesa per esaminare/studiare quanto in essa contenuto. Con mia sorpresa la Portoghesi mi chiese se io sarei stato disposto a collaborare con lei.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Dott.Pizzillo Carlo - Sulla crisi idrica 2024

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 16 Agosto 2024

Siamo ancora una volta con una crisi idrica che appare senza fine. La responsabilità diretta, e’ bene dirlo subito, non può essere addossata all’amministrazione comunale, ma è evidente che non si può continuare ad assistere a questo disservizio senza fare niente. Avviare un’azione di tutte le amministrazioni comunali o ancora meglio di tutti i consigli comunali del territorio con una protesta forte e chiedendo un incontro al presidente della regione coinvolgendo la popolazione minacciando o attuando uno sciopero della bolletta. Credo che vada fatto qualcosa ricordando a noi stessi che l’Irpinia è tra i distretti territoriali più ricchi di acqua che viene venduta alla Puglia mentre noi abbiamo questa assurdo disservizio. Bisogna agire la situazione e’ divenuta intollerabile.

Condivido un post dell’assessore Petracca che risale al 2023 e tra i comuni beneficiari di contributi per ammodernamento della rete idrica non mi sembra di vedere Montecalvo. Se vedo bene la cosa è molto grave ed in questo caso la responsabilità è forse di amministratori distratti

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Feriae Augusti (riposo di Augusto)

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Storia
Pubblicato: 15 Agosto 2024

Feriae Augusti (riposo di Augusto)

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti. Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione. (da Wikipedia).     Il 15 agosto la Chiesa celebra la figura e la memoria di un nutrito numero di beati e beate, ma, soprattutto, commemora l’Assunzione della Beata Vergine Maria. Il giorno di Ferragosto è di grande importanza per la liturgia cattolica soprattutto per questa solennità, voluta fortemente da papa Pio XII, che la istituì ufficialmente il 1º novembre 1950. Il Papa in questo modo sancì come verità religiosa, come dogma cristiano la salita in cielo della madre di Cristo, che conservò incorrotto il proprio corpo dopo la scomparsa terrena. Si tratta di un dogma che anticipa la dottrina cristiana della resurrezione della carne, ossia del ricongiungimento del corpo dei defunti con l’anima dopo il Giudizio universale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo e il Ferragosto

Scritto da Alfonso Caccese
Categoria: Storia
Pubblicato: 15 Agosto 2024

15 Agosto a Montecalvo Irpino

Contrariamente a quando accade nei paesi vicini, Montecalvo Irpino non ha una grande tradizione nei festeggiamenti in onore della Madonna dell’Assunta alla quale è dedicata la Chiesa Madre che campeggia alla sommità del paese.
Quand’era tempo di mietitura, i mietitori, dopo pranzo, si mettevano sui ferri
della piazza, col caldo e aspettavano, I padroni delle masserie arrivavano sulle giumente: ploc-ploc, sui basoli della via. Col dito o la punta della frusta, indicavano: « Tu, tu e tu, domani venite da me, a mietere con le spese ».  Le mezze falci (incapaci) non erano assunte. Il padrone con la masseria grossa, assumeva una squadra di uomini che si davano da fare nel campo. Per pranzo: una caldaia di gnocchi e ragù con la cotica. Diceva zia Rosa, la moglie del padrone: « Se ci fiocca (formaggio) non ci piove (ragù), sulla polenta ». Finito di mietere e di trebbiare, il quindici agosto, uomini maturi e ragazzi sceglievano il padrone, per andare garzoni  e fare i bifolchi dietro le mucche o i pecorai per un anno intero. Tutto per le spese, qualche soldo e un maialetto.  A Santa Maria, l’otto settembre, si poteva cambiare padrone.  Ogni quindici giorni, tornavano in paese, gli uomini dalle mogli e i ragazzi dalle madri.  Con le migrazioni, dopo il Sessanta, i garzoni hanno preso altre strade. Qualcuno si è fatto i soldi e la masseria  si è comprata dal padrone di una volta, Nella stalla,  ora c’è un trattore per arare; il latte si compra in negozio, il grano si miete con la mietitrebbiatrice il fieno si fa con la falciatrice.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

S. Pompilio M.Pirrotti: " Educatore Cristiano"

Scritto da Don Giancarlo Scrocco
Categoria: Eventi
Pubblicato: 12 Agosto 2024

SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI: " EDUCATORE CRISTIANO"

Le mani da sempre sono simbolo di cura, di precisione, di carezze, di sensazioni.
Queste sono le mani di chi mi ha detto: Si!
Di chi ha affrontato le paure del mondo diverso e speciale in cui vivo.
di chi ha saputo abbracciarmi e tenermi in braccio,
di chi ci ha provato,
di chi non ha temuto la mia rarità.
Nulla per me è scontato, forse non lo è per nessuno di noi bambini, forse tutti noi abbiamo avuto bisogno in questo periodo delle nostre mani.
Per me qualunque semplice esperienza è un grande passo avanti.
Grazie miei piccoli amici che mi avete preso per mano, che mi avete guardato e mi siete stati vicini.
Grazie a tutte le mamme di famiglia che con la loro forza di volontà ci hanno accudito.
Grazie a tutti i ragazzi che con gande energia hanno deciso di vegliare la svegliarsi la mattina e donarci il sorriso.
Grazie all’ORATORIO.
Grazie alle organizzatrici.
Grazie a San Pompilio Maria Pirrotti.
Chi è capace di guardare oltre ha già vinto.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

I giganti buoni

Scritto da Redazione
Categoria: Eventi
Pubblicato: 09 Agosto 2024

Concorso

Disposizioni generali

 Il concorso “I GIGANTI BUONI” è aperto a chiunque sul territorio del Comune di Montecalvo Irpino, sia persone fisiche che associazioni.

Oggetto:
Il concorso prevede la realizzazione di figure di persone, animali o qualsiasi altra forma attraverso l’uso e la lavorazione di rotoballe e la loro successiva esposizione. Scopo del concorso è arricchire il paesaggio con creatività e gioia.

 Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Si può partecipare al concorso inviando un massimo di 3 foto al Comune di Montecalvo Irpino a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente numero di cell 3391134969 dell’Assessore all’agricoltura Antonio Russolillo che provvederà a trasmetterle all’Ente. Le foto dovranno già essere modificate, ottimizzate e migliorate ed inviate pronte per la sola pubblicazione. L’invio deve essere accompagnato da un’accurata descrizione e dall’indicazione precisa della sua posizione. L'esposizione è possibile nei pressi della propria abitazione solo se in zone periferiche e, in ogni caso, senza ostacolare la circolazione di veicoli e persone, né costituire qualsiasi forma di pericolo.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Manifestazione "Generazione Donna" 2024
  2. Madonna Assunta (museo religioso pompiliano.)
  3. San Pompilio Maria Pirrotti - Campi Salentina 15 luglio 2024
  4. ASSUNTA: IL CAPOLAVORO DI TIZIANO

Pagina 5 di 123

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023