Ercole Caccese
- Scritto da Mario Aucelli
- Categoria: Storia
Il Podestà ERCOLE CACCESE
Ci è sembrato doveroso ricordare, in questa ricerca, di Ercole CACCESE, il podestà che, ininterrottamente, dal 1926 fino alla morte, ha amministrato il Comune di Montecalvo Irpino. Per gentile concessione del figlio, dottor Federico Caccese, siamo venuti in possesso delle notizie che di seguito trascriviamo e che, degnamente, ritraggono la figura di questo illustre ed integerrimo nostro concittadino. Ercole Caccese nacque a Montecalvo il 5 agosto 1889. Morì, nel palazzo di proprietà di Corso Vittorio Emanuele, per cause di servizio militare, ancora giovane, a soli 53 anni, il 18 ottobre 1942. Ha avuto, in vita, una brillante carriera militare e pubblica: Il 26 settembre 1912 fu nominato sottotenente. Il successivo 16 novembre fu inviato in Tripolitania e Cirenaica. Il 2 giugno 1915 fu trasferito in zona di guerra. Il seguente 29 luglio fu promosso tenente . Il 12 ottobre 1915 fu dichiarato disperso, per fatto d’arme, sul Monte San Michele (sul Carso, altitudine 275 slm, dove si svolsero le “battaglie dell’Isonzo”, con la presa finale di Gorizia).
Il terremoto in Irpinia 21 Agosto 1962
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storia
Il sisma del 21 agosto 1962 può essere considerato un episodio apparentemente minore della storia dell'Italia repubblicana. Oscurato negli anni da ben più gravi calamità in termini di perdita di vite umane, questo terremoto è rimasto vivo solo nella memoria di coloro che lo hanno vissuto in prima persona e di chi abita ancora oggi nei luoghi più colpiti. Eppure per i contemporanei si trattò di un evento a dir poco traumatico, che suscitò una grande ondata di solidarietà nei confronti delle popolazioni flagellate dalla calamità. C'è un filo sottile che collega, non solo dal punto di vista geologico, i terremoti del 1930, quello del 1962 e quello del 1980 ed è doveroso riprenderlo se si vuole ricostruire la complessità in cui operano i vari elementi di sviluppo e di arretratezza in Campania ed in parte del Sud Italia.
Josip Osti e Marko Kravos a Palazzo Serra di Cassano
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
LA LINGUA DELL’AMORE
JOSIP OSTI e MARKO KRAVOS con SILVIO PERRELLA e SERGIO IAGULLI
Mercoledì 8 MAGGIO alle ore 18,30 secondo appuntamento di Se/Preludi.
Quando il peso della vita mi è insopportabile/guardo una piccola violetta che in mezzo/al prato, con il sorriso sul faccino,/si porta il suo pezzo d’immenso cielo./Le contraccambio il sorriso. E l’annuso./Come a te, anima mia, che insieme a me/ormai da anni porti un peso troppo greve,/rendo il sorriso e ti annuso, quando/giacciamo nudi e trasudati sulle lenzuola/sgualcite e non ci chiediamo se la vita/ha un senso. (Josip Osti)
Leggi tutto: Josip Osti e Marko Kravos a Palazzo Serra di Cassano
Laurea Marcella Elena Caccese
- Scritto da Redazione
- Categoria: Eventi
Il 5 febbraio 2019 una data importante nella giovane vita della studentessa Marcella Elena Caccese, nata 1994 a Montecalvo Irpino in provincia di Avellino. Infatti dopo lunghi sacrifici sempre affrontati con serenità e sapienza, raggiunge il traguardo più ambito che mai potesse raggiungere : Laurea L in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 2013 – 2018 presso la prestigiosa Università Milano. I genitori Alfonso Caccese e Patrizia Pappano la sorella, Avv. Candida Caccese le zie Caccese, gli zii e cugini Pappano, augurano alla neo dottoressa un futuro prospero di soddisfazioni ed una lunga e gratificante carriera.
Con stima e affetto ci associamo tutti noi della redazione di Irpinonews.it
Pagina 36 di 240