Crocefisso aureo sparito, Monsignor Acrocca chiarisce la sua posizione
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Sulla posizione che ha ritenuto di assumere l’Arcivescovo, Monsignor Felice Accrocca, in merito alla vicenda della sparizione del ‘Crocifisso aureo’, giunge la spiegazione ufficiale. “Oggi, durante la trasmissione televisiva ‘ItaliaSì’, in onda su Rai 1 in orario pomeridiano, l’arcivescovo, monsignor Felice Accrocca, è stato chiamato in causa in riferimento alla vicenda della sparizione del ‘Crocifisso aureo’, forgiato con oro votivo, offerto in dono a san Pompilio Maria Pirrotti e conservato a Montecalvo Irpino (AV) presso il Museo parrocchiale. Chi ha parlato, ha affermato – impropriamente – che l’arcivescovo non sarebbe “intervenuto”.
Leggi tutto: Crocefisso aureo sparito, Monsignor Acrocca chiarisce la sua posizione
Prof. Fernando Santosuosso
- Scritto da Redazione
- Categoria: Cultura
SANTOSUOSSO Fernando, presidente di sezione della Corte di Cassazione, nato a Benevento nel 1926, da genitori Montecalvesi, eletto dalla Corte di Cassazione il 19 novembre 1992. (Benevento, 7 giugno 1926 – Roma, 10 marzo 2021[1]) è stato un magistrato, scrittore e poeta italiano, che svolse le funzioni di giudice ordinario, della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, della quale fu vice presidente emerito. Della Suprema Corte di Cassazione fu Presidente della Sezione Lavoro e dalla stessa fu eletto il 19 novembre 1992 alla Corte Costituzionale; ne venne nominato vice-presidente il 5 gennaio 2001 e vi rimase fino alla scadenza del mandato nel dicembre 2001. Scrittore cattolico, fu autore di volumi sulla fede, sul diritto di famiglia, sulla procreazione assistita: pubblicò inoltre alcune raccolte poetiche.Da sempre interessato a tematiche scientifiche e culturali fu libero docente e partecipò a numerosi congressi, intervenendo su tematiche giuridiche e di medicina legale relative al danno biologico, link alla vita di relazione, alla riduzione della capacità lavorativa specifica, alla procreazione medicalmente assistita, al diritto matrimoniale, di famiglia e successorio.
Montecalvo Irpino 1930:memorie
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
A Montecalvo descrivere quel che desta nell’animo mio lo spettacolo terribile della strage di Montecalvo è impresa difficile quanto quella di voler definire quale sensazione di autentico raccapriccio m’abbia pervaso e colpito fin dall’ingresso in paese. Ì proprio in questo comune che la irreparabilità e consistenza del disastro assume veste e colore di tragedia imponderabile. M’inoltro per le deserte strade di questo paese ove manco da un mese appena, e qualcosa mi si stringe ed accartoccia nell’intimo, qualcosa freme nella mia subcoscienza.
L’accesso alle strade maggiormente colpite è rigorosamente vietato, stante il gravissimo pericolo d’improvvisi crolli.
Attraversare un Comune devastato, in veste di turisti, attraversarlo come fanno alcuni... necrofili o necrofori che dir si voglia, produce indubbiamente una impressione assai viva.
Nuovo parroco di Montecalvo
- Scritto da Administrator
- Categoria: Attualità
Don Giancarlo Scrocco è il nuovo parroco di Montecalvo Irpino.
Oggi l’Arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, lo ha nominato Parroco di “San Pompilio Maria Pirrotti” in Montecalvo Irpino, trasferendolo, dopo 4 anni (nominato nel novembre 2016), dalla Parrocchia di “Santa Maria de Stampatis e San Marco Evangelista” in Morcone.
Succederà don Giancarlo don Gennaro Di Bonito, Amministratore parrocchiale di San Michele Arcangelo in Sassinoro (BN).
Con la nomina di don Giancarlo Montecalvo Irpino avrà di nuovo un Parroco, dopo le dimissioni del Parroco don Lorenzo Di Chiara e la nomina a Amministratore parrocchiale di mons. Francesco Iampietro.
Pagina 32 di 240