La proposta di istituzione provincia della Baronia-Calore-Alta Irpinia
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica
Presentato in data 11 novembre 2002; annunciato nella seduta ant. n. 274 del 12 novembre 2002.
Onorevoli Senatori
La proposta di istituzione della provincia della Baronia-Calore-Alta Irpinia, con capoluogo Ariano Irpino, nella regione Campania, risponde ad una esigenza di rivitalizzazione e valorizzazione economica e culturale di un’area che, nel corso degli ultimi anni, pur presentando notevoli potenzialità, ha subito un preoccupante processo di emarginazione politica e depauperamento demografico. L’area che si propone per la costituzione della nuova provincia, per distacco dalla provincia di Avellino, si estende per 1532,86 Kmq e conta 132.645 abitanti, distribuiti in 43 comuni. Della costituenda provincia, in definitiva, faranno parte i comuni delle comunità montane dell’Ufita e dell’Alta Irpinia e quelli ad esse interconnessi o adiacenti.A questi comuni potrebbero aggiungersi, per naturale convenienza geografica e affinità sociale e culturale, i comuni di Ginestra degli Schiavoni, Castelfranco in Miscano e Buonalbergo, attualmente facenti parte della provincia di Benevento, e i comuni di Anzano, Panni, Accadia, Monteleone di Puglia, Celle San Vito, Faeto e Orsara, attualmente facenti parte della provincia di Foggia, per un totale – al 2001 – di 15.163 abitanti. Il numero degli abitanti della costituenda nuova provincia non raggiunge i 200.000 previsti dalla legge, ma sul problema si possono fare tre
Leggi tutto: La proposta di istituzione provincia della Baronia-Calore-Alta Irpinia
Gastronomia Montecalvese: I cicatielli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Gastronomia Montecalvese: I cicatielli
Cicatielli (ricetta base)
Convento S. Antonio da Padova
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
La famiglia francescana di Montecalvo Irpino vive all'ombra del convento di S. Antonio all'entrata del paese. Il convento, da sempre residenza dei frati minori , fu costruito intorno al 1600,distrutto molte volte dal terremoto,oggi si presenta come una struttura moderna e funzionale. Annessa al convento e alla chiesa di S.Antonio da Padova, c'è l'Oasi Maria Immacolata. Il convento rappresenta il punto di aggregazione degli amici di S. Antonio per rinfrancarsi spiritualmente e portare a tutti il messaggio cristiano di Pace e Bene. Nel 1222 San Francesco d’Assisi, percorrendo le antiche vie romane, andava pellegrino al Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. Montecalvo, centro strategico sulla via IGNATIA (al di sopra di Casalbore), lo vide passare non lontano e conservò il ricordo della sua predicazione e del suo insegnamento. Il seme gettato dal poverello di Assisi germogliò subito a Montecalvo grazie alla devozione a uno dei suoi figli più grandi: S. Antonio.
Annibale Bozzuti
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sito 2002
Annibale Bozzuti
(Montecalvo Irpino, 2 febbraio 1521 – Chiace, 6 ottobre 1565) è stato un cardinale italiano.
Fu un prelato italiano del XVI secolo: nel 1565 papa Pio IV lo creò Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Biografia
Nato a Montecalvo Irpino da una nobile famiglia del patriziato napoletano, studiò diritto a Napoli e si addottorò in utroque iure. Ricevuti gli ordini minori, fu ambasciatore presso l'imperatore Carlo V: intraprese la carriera ecclesiastica e si stabilì a Roma, dove fu Protonotario apostolico e prelato domestico sotto il pontificato di Paolo III: fu prolegato apostolico a Bologna, referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica e governatore di Borgo.
Pagina 228 di 233