Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Prof.Aniello Russo

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 10 Dicembre 2003

ANIELLO RUSSO

Ricercatore e studioso delle tradizioni irpine, ha dato alle stampe:
 1) Ng’era na vota, Valsele, Napoli 1986 (esaurito)

2) Grammatica di un dialetto irpino, Valsele, Napoli 1988 (esaurito)

3) Racconti irpini, narrativa per la scuola media, Petrillo, Avellino 1989 (esaurito)

4) Fiabe e racconti popolari, Petrillo, Avellino 1991 (esaurito)

5) Il novellino, introduzione di R. De Simone, Pironti, Napoli 1992

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Dirigenti in pensione? Il ministero li riassume

Scritto da Redazione
Categoria: Notizie
Pubblicato: 01 Dicembre 2003

Il Messaggero – 1 dicembre 2003

Dirigenti in pensione? Il ministero li riassume

A 67 anni i capi dipartimento restano incarica come "esterni" : In attesa che una legge cambi i limiti d'età. La nuova procedura è stata inaugurata dai Rapporti con il Parlamento e dall'Istruzione. La Corte dei conti prima contesta la scelta, poi dà il via libera
di PIETRO PIOVANI

Ecco finalmente un incentivo efficace per convincere i lavoratori a rinviare il pensionamento, Un meccanismo perfetto: si prende la pensione, però si resta al proprio posto di lavoro. Purtroppo l'opzione non è alla portata di tutti. Bisogna essere altissimi dirigenti statali; possibilmente capi dipartimento, il grado gerarchico più èlevato, subito al di sotto del ministro. E bisogna aver raggiunto il limite massimo d'età previsto dalla legge per i dipendenti della pubblica amministrazione, cioè 67 anni.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Un regalo di natale agli amici di Montecalvo

Scritto da Mario Sorrentino
Categoria: Notizie
Pubblicato: 20 Novembre 2003

UN REGALO DI NATALE AGLI AMICI DI MONTECALVO

Più di un mese fa, ricostruii l’etimologia di un cognome abbastanza diffuso nel nostro paese, IORILLO, su invito di una gentile rappresentante di quella famiglia che si chiama Alessandra. Presoci gusto (alle volte questi praticanti di linguistica si divertono con niente) mi sono avventurato a cercarne altre, di etimologie, quelle di cognomi appartenenti a famiglie di miei amici. Avrei voluto scriverne molte di più, ma, come mi si può credere, queste ricerche, oltre a macinare vento, sono anche molto lunghe.  Le affido allo strano spazio di  Internet affinché giungano agli amici e ai loro parenti come regalo per le prossime festività natalizie. 

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Beato Pompilio Maria Pirrotti Delle Scuole Pie

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Ottobre 2003

Concittadini illustri
di Alfonso Caccese

Beato Pompilio Maria Pirrotti

Delle Scuole pie

A divozione del parroco e Vicario Foraneo

Don Pompilio Pirrotti suo pronipote

Montecalvo Irpino 1896

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

L'antichità di Montecalvo

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Ottobre 2003

L'antichità di Montecalvo
Da molti anni sto lavorando al recupero del patrimonio di ciò che fu la civiltà contadina in Irpinia. La ricerca è incentrata sul mio paese natale, Montecalvo Irpino (AV), piccolo comune dell’Alta Irpinia nord-orientale, area geografica che è stata sempre a stretto contatto con le genti d’Abruzzo, del Molise, del Sannio e della Daunia. Il suo territorio, già frequentato e abitato nel neolitico, è attraversato dal tratturo “La Via della Lana”, che consentiva ai pastori abruzzesi la transumanza delle greggi da Pescasseroli a Candela, in provincia di Foggia. Come molti paesi del Sud, Montecalvo è situato ad un crocevia, dove tanti dominatori sono passati con le loro culture, lasciando segni indelebili che si

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Prof.Giovanni Kezich : Contadini del sud, contadini del nord

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 28 Settembre 2003

Prof. Giovanni Kezich ( un nuovo amico dal Trentino )
Laureato a Siena, ha conseguito il dottorato (PhD) in Antropologia sociale presso l'Università di Londra, dove è stato borsista, con una tesi di ricerca su alcuni aspetti della cultura contadina dell'Italia Centrale. Sempre all'Università di Londra si è specializzato in Cultura materiale avvicinandosi alle tematiche proprie della museografia etnografica. Dal 1991 dirige il Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige, fondato da Giuseppe Sebesta.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Sekoma

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 21 Settembre 2003

  Sékoma
 

Nello slargo che costeggia lo scalone d’ingresso della casa comunale, a sinistra salendo, è posto, poggiato sul lastricato, un grosso parallelepipedo in pietra viva, lungo metri 1,48, largo metri 0,67, alto metri 0,64, del volume di circa metri cubi 0,64 e del peso approssimativo di 13 quintali. Si tratta di un reperto molto antico e, stando al parere di una studiosa della materia, dovrebbe essere unico nell’Italia continentale con quella forma. Diversamente, “lastre” con la stessa funzione, si trovano negli scavi di Pompei e altrove. 

Qualche riferimento per inquadrare, scientificamente, questo importante reperto. A Selinunte, in Sicilia, addossata alla parete esterna degli uffici degli Scavi, dal lato che guarda verso i templi dell’Acropoli, c’è una di queste “misure legali incavate in lastre di pietra”. Questi reperti avevano una funzione metrologica. (Cfr. A. Salinas “Tavole di misura” NScavi, 1884) .

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Lu cantu di la morte

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Settembre 2003

 "Lu cantu di la morte" 

di Angelo Siciliano

NOTA:
Questo canto , se ve ne fosse bisogno, dimostra che la morte, tra l'altro sempre presente nella cultura contadina, non scende a patti con alcuno, nemmeno con i ricchi e potenti.
Canto di Mariantonia Del Vecchio, 
classe 1922, contadina ; registrazione del 1988,  trascrizione, traduzione e annotazione di Angelo Siciliano.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Civiltà contadina
  2. Le origini del mome
  3. Galleria Pacchiane De Cillis
  4. OHJI  MA’

Pagina 113 di 123

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023