Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Madonna Assunta (museo religioso pompiliano.)

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 04 Agosto 2024

CATALOGO • BENI STORICI E ARTISTICI

Madonna Assunta

DIPINTO,
OGGETTO dipinto
MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
AMBITO CULTURALE Ambito Irpino
LOCALIZZAZIONE Montecalvo Irpino (AV)
TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
CODICE DI CATALOGO NAZIONALE1500228822
ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
ISCRIZIONI NICOLA ET ANGELO AUCELLI 1928 - a pennello - italiano volgare
LICENZA METADATI - CC-BY 4.0
RDF

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

San Pompilio Maria Pirrotti - Campi Salentina 15 luglio 2024

Scritto da https://it.cathopedia.org/
Categoria: Cultura
Pubblicato: 15 Luglio 2024

San Pompilio.JPGOgni anno nei giorni del 14 e 15 luglio la città di Campi Salentina, comune a nord del suo capoluogo Lecce, vive con intenso fervore religioso e con vari e manifestazioni popolari la sacra festa patronale di San Pompilio. Nella vigilia si celebra la Messa solenne con la benedizione “del pane di San Pompilio” e la popolazione tutta interviene con estrema partecipazione. Durante la sera si svolge invece la tradizionale processione per le vie del paese di Campi salentina con i fedeli che accompagnano la statua del Santo.
San Pompilio Maria Pirrotti, al secolo Domenico (Montecalvo Irpino, 29 settembre 1710; † Campi Salentina, 15 luglio 1766) è stato un presbitero italiano. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica: la sua memoria liturgica cade il 15 luglio, giorno della morte.

Sesto degli undici figli del nobile Girolamo Pirrotti e Orsola Bozzuti, il 30 settembre fu battezato nella Chiesa Collegiata dell'Assunta di Montecalvo Irpino, diocesi di Benevento) con i nomi di Domenico, Michele, Giovan Battista.

Poco si conosce dei primi studi compiuti dal Santo. Sappiamo però che quando mostrò il desiderio di ritirarsi in un chiostro, i genitori si opposero. Nel 1726 a Montecalvo Irpino predicò la quaresima padre Nicolo delle Scuole Pie. Il Pirrotti ascoltandolo si persuase che Dio lo voleva nella vita religiosa. Per ubbidire a quella chiamata decise di fuggire da casa, scrisse un biglietto per il padre, e poi partì a piedi alla volta del collegio degli Scolopi di Benevento. Il sospirato consenso di entrare nel noviziato, annesso alla chiesa di Caravaggio in Napoli, gli venne soltanto dopo alcuni mesi. [1].

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

ASSUNTA: IL CAPOLAVORO DI TIZIANO

Scritto da Wikipedia e Vari
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Luglio 2024

ASSUNTA: IL CAPOLAVORO DI TIZIANO

Save Venice finanzia il restauro dell’Assunta di Tiziano nella Basilica dei Frari a VeneziaNella vita e carriera di un grande artista, è spesso presente un’opera, un dipinto o in generale un momento di svolta decisivo, dove i pianeti sembrano allinearsi per permettere al genio di turno di sorgere in tutto il suo estro creativo. Difficile trovare un esempio più calzante del capolavoro Assunta di Tiziano Vecellio: realizzato tra i 26 ed i 28 anni di età, l’affresco che ancora oggi ingrazia la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia rappresenta il definitivo trampolino di lancio per il grande artista, un capolavoro dell’arte del Nord Italia ed in generale di tutto il Rinascimento italiano, non a caso paragonato alla maestosa tavola della Trasfigurazione realizzata da Raffaello a pochi anni dalla morte. L’Assunta di Tiziano è l’opera della conferma e della maturità, ma è anche un lavoro che suggella un momento decisivo nella storia politica della Repubblica veneta e che sancisce la chiave estetica con cui verrà definita in seguito la scuola pittorica veneta.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Francesco Pepe è il nuovo sindaco di Montecalvo Irpino

Scritto da Francesco Cardinale
Categoria: Politica
Pubblicato: 13 Giugno 2024

Montecalvo Irpino AV – Alla fine è Francesco Pepe, avvocato trentanovenne con alle spalle due mandati da vicesindaco, a salire sulla poltrona di primo cittadino di Montecalvo Irpino. La sua lista civica, “Obiettivo Comune”, ha infatti prevalso, ottenendo 1.308 preferenze e distanziando di soli 77 voti la lista concorrente “Montecalvo Domani”, guidata dal dottor Carlo Pizzillo.
In realtà, il risultato è stato niente affatto scontato e la conta dei voti è lì a dimostrarlo. Man mano che venivano scrutinate le schede, il distacco, seppur minimo, di circa cinquanta voti tra le due liste è rimasto invariato fino alla fine dello spoglio.
Non si sono fatti attendere gli auguri del competitore della lista opposta, Carlo Pizzillo. Infatti, ancor prima che terminasse lo spoglio, ha scritto sul suo profilo Facebook: “A Francesco Pepe, nuovo sindaco di Montecalvo, auguro un lavoro proficuo nell’interesse di tutta la comunità montecalvese“.
Il nuovo sindaco, presentandosi alla piazza, così ha salutato i suoi sostenitori:

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Addio a ‘Zi Liberato, messaggero della musica di tradizione

Scritto da Francesco Cardinale
Categoria: Tradizioni
Pubblicato: 27 Aprile 2024

Montecalvo Irpino AV – L’organettista Liberatore Russolillo, meglio conosciuto come ‘Zi Liberato, è stato un vero monumento della musica popolare montecalvese, rappresentando una delle massime e più genuine espressioni della cultura orale locale.
Di questa straordinaria icona popolare si potrebbe scrivere a iosa, ma mi limiterò ad alcune considerazioni personali, chiedendo scusa sin d’ora se non menzionerò le decine di persone che si sono interessate e hanno contribuito a trasformare Liberatore Russolillo in una sorta di leggenda vivente.

Già trombettiere durante il servizio militare, ‘Zi Liberato aveva coltivato la passione per la musica sin da giovanissimo. Grazie a una incredibile e longeva carriera, è stato possibile recuperare suoni, canti e modi di dire ancor prima che la musica popolare si propagasse attraverso i media come la radio e la televisione.

Ha partecipato a trasmissioni televisive, girato documentari, concorsi, sagre, matrimoni, insomma: non si negava a nessuno. Amava esibirsi con il gruppo delle Pacchiane. Era solito iniziare le sue performance con il suo ormai celebre motto: “Bandiera vecchia, onore di Capitano[1]. Fuoco!”

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Il volantino della polemica

Scritto da Francesco Cardinale
Categoria: Politica
Pubblicato: 27 Aprile 2024

Montecalvo Irpino AV –
Pur avendone la facoltà, essendo Montecalvo Irpino tra i comuni il cui terzo mandato è permesso,
Mirko Iorillo non si ricandiderà per la terza volta a sindaco del paese.
Quindi, sarà il giovane avvocato Francesco Pepe, del gruppo della attuale maggioranza, a sfidare il dott. Carlo Pizzillo per la poltrona di primo cittadino nella prossima tornata elettorale, che si terrà in concomitanza con le elezioni europee dell’8 e del 9 giugno 2024. Nel frattempo, lungo Corso Vittorio Emanuele, sono state aperte le sedi ufficiali dei due maggiori gruppi: “Obiettivo Comune”, capeggiato da Francesco Pepe, e “Montecalvo Domani”, guidato da Carlo Pizzillo. I due schieramenti hanno la possibilità di confrontarsi anche su WhatsApp e sui social network, dove sono stati creati account per l’occasione. Nel susseguirsi delle riunioni, le due coalizioni stanno ultimando gli ultimi preparativi prima che vengano comunicati i nomi dei candidati a consiglieri comunali.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Emergenza idrica

Scritto da Gianni Vigoroso
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 25 Aprile 2024

"La prima novità è il recupero della nostra potenzialità sugli impianti di Volturara. Ciò significa, recuperare 40 litri al secondo da poter immettere sul sistema." E' questa sicuramente una buona notizia per la popolazione irpina, per il nuovo amministratore unico dell'alto calore servizi Antonello Lenzi, il quale stamane ha incontrato ad Ariano Irpino, il sindaco Enrico Franza e gli amministratori del territorio.

"Stiamo lavorando con i tavoli tecnici delle regioni Campania e Puglia per poter recuperare 100 litri al secondo nello scarico Enel nella centrale di Cassano.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Sinergie a sostegno delle aree interne - Pubblica Assistenza Montecalvo Irpino e CSV Irpinia Sannio ETS.

Scritto da CSV Irpinia Sannio Ets
Categoria: Eventi
Pubblicato: 04 Aprile 2024

Si è svolta questa  mattina alle ore 10.00 presso la Sala conferenze del Castello Pignatelli di Montecalvo Irpino il convegno su “Salute e Volontariato, sinergie a sostegno delle aree interne” promosso da Pubblica Assistenza Montecalvo Irpino e CSV Irpinia Sannio ETS. Dopo l’introduzione del presidente della locale Pubblica Assistenza Tarquinio Lo Casale, sono intervenuti: Mirko Iorillo sindaco di Montecalvo Irpino, Fabio Della Marra Scarpone sindaco di Savignano Irpino, Prospero Violante presidente del Comitato regionale Anpas Campania, Rosaria Bruno dirigente CTO Emergenza territoriale 118 Asl di Avellino, Augusto Morella presidente Ambito sociale A1, Raffaele Amore presidente del CSV Irpinia Sannio EST, Nicola Luigi Norcia sindaco di Greci, Marcello Zecchino sindaco di Montaguto, Emilio Salvatore sindaco di Casalbore, ed Enrico Franza sindaco di Ariano Irpino.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Il bambino è salvo: intervento tempestivo dopo una caduta
  2. Generoso Maraia
  3. Cirelli: Il Regno delle due Sicilie – Montecalvo – 2° parte
  4. Cirelli: Il Regno delle due Sicilie - Montecalvo - 1° parte

Pagina 6 di 123

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023