Campania Gusmed
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tradizioni
Il 21 dicembre 2013 la rinnovata struttura alberghiera di Castello di Cisterna (Na) HOTEL**** QUADRIFOGLIO, ospiterà la tappa inaugurale della terza edizione del “Campania Gusmed Festival...dei sapori Mediterranei”. Il Patron del festival enogastronomico, Edoardo Lanza,ha voluto fortemente che la partenza di questa edizione si svolgesse in provincia di Napoli e grazie alla brillante disponibilità dei titolari della struttura e la collaborazione di aziende, tutte esclusivamente, Made In Sud, si darà il via per la terza volta al tour che girerà tutta la Campania evidenziando luoghi, tradizioni e cultura particolarmente legati a peculiarità culinarie ricche di genuinità. Numerose le aziende che, attraverso la formula ormai collaudata del CGF, provenienti da tutte le regioni del Sud, hanno deciso di seguire il tour per proporre le loro squisitezze e rafforzare il concetto del “Km O” legando il proprio marchio alla piattaforma “Saporì” che dal prossimo anno inizierà la distribuzione “ a domicilio” di solo prodotti selezionati MADE IN SUD.
2 Dicembre 2013- Il Miscano in piena
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cronaca
Ancora una volta dobbiamo fare i conti con la forza della natura che continua a colpire duramente il nostro territorio in modo costante e devastante. Non ha insegnato niente il nubifragio del 19 luglio 2013 che ha martoriato le nostre zone con gravi conseguenze per le povere aziende agricole che si son viste precluse la possibilità di ottenere buon raccolti. Questa volta a creare pericolo è stata una sconvolgente piena del fiume Miscano a generare allarme e preoccupazione in tutta la valle.La pioggia battente di questi ultimi giorni ha deteriorato, fino a comprometterla, la situazione costringendo alla chiusura provvisoria di tratti viari vitali per i collegamenti sulla direttrice Benevento-Foggia. Una piena del genere a memoria d’uomo negli ultimi anni non la ricorda nessuna. La forza distruttrice delle acque ha messo in seria difficoltà famiglie montecalvesi residenti in contrada Olivara e in contrada Malvizza costrette ad evacuare le proprie abitazioni e a trascorrere la notte presso la struttura dell'Agriturismo "Le Bolle". Inghiottito dalla foga del fiume un tratto di strada di una cinquantina di metri nelle vicinanze di una impresa del luogo.
23 Novembre 1980: Una giornata difficile da dimenticare
- Scritto da Alfonso Caccese
- Categoria: Cultura
Era la giornata susseguente la chiusura della Fiera di Santa Caterina. Gli operatori ecologici, erano impegnati nella risistemazione delle strade che particolarmente quell’anno avevano visto una affluenza straordinaria di persone e ambulanti grazie anche alla benevolenza del "tempo" in quella giornata non restio nell'offrirci un clima mite e piacevolmente temperato. Nel pomeriggio, i bar del corso principale erano molto frequentati come al solito per poter seguire l’appuntamento canonico di “Tutto il calcio minuto per minuto”, trasmissione radiofonica seguita dagli sportivi con enorme interesse.Quel giorno, per le strade non c’erano solo gli appassionati di calcio, ma tutte quelle persone che avevano partecipato alla Fiera e ne commentavano l’esito. Erano tutti soddisfatti. I baristi, i negozianti del centro gli operatori agricoli , perché tutti avevano fatto buon affari. Ma anche i cittadini erano soddisfatti per la grande quantità di prodotti messi loro a disposizione. Da precisare, che ancora non erano state create in zona le copiose fiere campionarie come quelle di oggi, e la fiera di Santa Caterina
Leggi tutto: 23 Novembre 1980: Una giornata difficile da dimenticare
La Fiera di S.Caterina
- Scritto da G.B.Cavalletti
- Categoria: Tradizioni
Appena sfumata, in quella che un tempo fu la Piazza Vecchia di Montecalvo, giunge oggi l’eco di una fiera le cui origini si perdono tra le trame del tempo e la nebbia novembrina che, in una sorta di velata protezione, avvolge il sito dell’antica chiesa di Santa Caterina. Più in là, dove lo sguardo incrocia gli anfratti arenaci della Macchia di Cavalletti, spuntati dal tempo, ma ancor di più dall’indifferenza dell’uomo, i bastioni delle antiche mura, che dalla fine del Medioevo
Pagina 58 di 240