- Scritto da Lucio Garofalo
In prossimità del 25 aprile mi piacerebbe sollecitare un’ampia riflessione prendendo spunto dal tema della Costituzione, visto che il momento attuale ci consegna un quadro politico di segno neoconsociativo e un clima di feroce ostilità e di seria minaccia per la democrazia italica, da sempre fragile e mutilata, sancita solo sulla Carta Costituzionale.Personalmente sono convinto che la Costituzione del 1948 non abbia bisogno di lifting o rifacimenti, non debba essere aggiornata o revisionata, e tantomeno abolita, come insinuano i suoi detrattori, ma deve essere semplicemente e finalmente applicataIn prossimità del 25 aprile mi piacerebbe sollecitare un’ampia riflessione prendendo spunto dal tema della Costituzione, visto che il momento attuale ci consegna un quadro politico di segno neoconsociativo e un clima di feroce ostilità e di seria minaccia per la democrazia italica, da sempre fragile e mutilata, sancita solo sulla Carta Costituzionale. Personalmente sono convinto che la Costituzione del 1948 non abbia bisogno di lifting o rifacimenti, non debba essere aggiornata o revisionata, e tantomeno abolita, come insinuano i suoi detrattori, ma deve essere semplicemente e finalmente applicata.
- Scritto da Redazione
Questa sera, alla presenza dei dirigenti nazionali del neonato movimento politico "Noi Sud" si terrà una manifestazione dove sarà annunciata ufficialmente l'adesione dei cinque consiglieri comunali di Montecalvo Irpino, eletti nella lista civica Unione Popolare Montecalvo - La Rondinella , Alessio Lazazzera, Franchino Fioravanti, Antonio Russolillo, Italo Stiscia e Ercole Siciliano, al nuovo soggetto politico. Aderire al Partito Noi Sud, di cui il seg.nazionale On. Arturo Iannaccone ne è la massima figura politica , sarà sicuro punto di riferimento per le tante battaglie di rinascita delle nostre zone e soprattutto sensibile alle problematiche di sviluppo del territorio irpino e di Montecalvo.Il nuovo partito dovrà avere un ambizioso compito quello di essere contenitore di quelle spinte tese ad un ricongiungimento di tutte le anime che hanno una visione della politica come servizio e laboratorio di idee, convinti che dall'analisi dei difetti si può trarre insegnamento a non ripercorrere strade antiche e scivolose, ma dare concrete risposte alla popolazione del sud restituendo loro la dignità di essere cittadini alla pari con tutti gli altri del resto d'Italia, partendo anche dal rinnovato impegno nel sociale ribadendo l'utilità del progetto locale di Unione Popolare Montecalvo.