Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Incontro con l'assessore Gianni Iorio

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 28 Marzo 2004

Montecalvo Irpino : Viaggio nel mondo della politica

Incontro con l'assessore Gianni Iorio

In una visita presso la sede dell'Associazione Vita di Montecalvo,abbiamo incontrato l'assessore Gianni Iorio e abbiamo colto l'occasione per porgli alcune domande sulla politica locale ,fonte inesauribile di discussioni che in questo periodo sono di estremo interesse per i cittadini del nostro paese. Esordiamo con il chiedergli :
Assessore Iorio, ci faccia un bilancio dell'operato amministrativo di questi anni?
Il bilancio si può considerare estremamente positivo in quanto in questi anni abbiamo portato a termine quelle opere promesse nel programma politico del 1999.Finalmente abbiamo concluso la metanizzazione del paese,da taluni definita impossibile e oggi è sotto gli occhi di tutti. La realizzazione e la consegna di nuovi alloggi popolari,in luogo delle casette asismiche,di Rione S.Pietro, e l'appalto lavori

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

ll re Manfredi e l’Irpinia

Scritto da P.Bernardino Santosuosso
Categoria: Notizie
Pubblicato: 23 Marzo 2004

 ll re Manfredi e l’Irpinia

« Urbanus Episcopus Senus Servorum  Dei — Universis  nostris et Ecclesiae Romanae coeterisque Cristifidelibus, salutem et Apostolicam benedictionem.Olim  in die Coenae Domini proximo praeterito quo videlicet annis singulis apud Sedem Apostolicam de universis Mundi partibus innumerabilis, Fidelium convenit multitudo Manfredum quondam Principem Tarantinum super certis articulis praesente ipsa multitudine manifeste citavimus ut in Kalendis Augusti proximo praeteritis coram nobis per se, vel per solemnes Procuratores cum sufficienti mandato comparere curaret, facturus et recepturus suer illis quod iustitia suaderet; videlicet super destructione Civitatis Arianensis, quam  per Saracenos fecit funditus dissipari, et super interfectione turpissima Tomasi  de Oria  et  Tomasi de Salice, ac super crudeli  et proditiosa occisione Petri de Calabria Comitis  Catanzari, et  horrenda effusione sanguinis multarum fidelium nec non super eo quod in derogationem au toritatis Ecclesiasticae, vel Censurae, quae fulcimennum est Fidei, atque robur, et ipsius detractionem, Fidei pluribus iam annis sibi fecit, et facit adhuc publice celebrari, vel quantum in eo est, potius profanari Divina, quod non caret scrupolo haereticae pravitatis. Et citato propter hoc a fel. record. Alexandro Papa praedecessore nostro, quia in praefixo ei termino, nec post, etiam com parere curavit fuit per praedecessoreim eundem excomu nicationis vinculo ac de causa specialiter innondatus, ect. - Datum apud Urbem veterem III  Idus Novembris Pontificatus nostri anno II . » 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Montecalvo e i liberali del 48

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 18 Marzo 2004

Montecalvo e i liberali del 48.
Nel 1848 si avverarono altri rivolgimenti. Erano tutte le regioni d’ Italia - infiacchite da diversi secoli di decadenza che insorgevano reclamando la indipendenza politica e la liberazione da ogni servitù. Questo era il pensiero e il sentimento nazionale. Nel nostro regno delle Due Sicilie, il malcontento non era cessato contro i Borboni. Uomini insigni nelle discipline civili e penali, di tutte le provincie meridionali, non mancarono di domandare al re un governo rappresentativo. Siamo al 28 Gennaio 1848. « Ferdinando II° di Borbone, re di Napoli (il re Bomba) succeduto a Francesco I - in seguito alla dimostrazione popolare liberale del 27, accoglie il parere favorevole dei suoi fidi, perchè venga concessa al popolo la Costituzione; scioglie il Ministero, e con i nuovi ministri, scelti tutti fra le personalità più spiccate del Partito Liberale, getta le basi di uno Statuto. Il 29 Gennaio 1848, si

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Dott.Antonio Flovilla

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 14 Marzo 2004

Dott.Antonio Flovilla

E’ nato a Montecalvo Iripino (AV) il 3 agosto 1948.
Laureato in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli.
Specializzato in Microbiologia e Virologia Clinica, è titolare e direttore dell’omonimo Laboratorio di Analisi a Rionero in Vulture.
E’ consulente della società “Laboratorio Analisi Flovilla S.r.l., componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’E.N.P.A.B. Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza de Biologici), presidente regionale ANISAP (Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private) e componente del Consiglio Nazionale della stessa Associazione e sub-commissario governativo dell’E.I.P.L.I. (Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia).Dal 1970 al 1972 è stato consigliere comunale a Montecalvo Irpino. Ha ricoperto la carica di responsabile provinciale e regionale dell’Ordine Nazionale dei Biologici, di vice-segretario nazionale dello 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Uniti per Montecalvo

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 14 Marzo 2004

Nasce il movimento civico: "Uniti per Montecalvo"
 Domenica 14 marzo 2004, con l'affissione di centinaia di manifesti su tutti i muri del paese ,è stata resa nota ai cittadini montecalvesi la nascita del movimento civico:
                                       "Uniti per Montecalvo",
guidato dal Dott.Carlo Pizzillo con la partecipazione di molti protagonisti della società civile locale.
L'intento programmatico,riecheggiante tra le righe del manifesto, è quello di portare al governo del paese una squadra di persone capaci professionalmente e qualitativamente prestigiose. Inoltre il movimento si propone di scavalcare la logica della lottizzazione partitica, aggregando al suo interno  personalità provenienti da percorsi ideologici differenti uniti nella ricerca di una progettualità positiva per le sorti

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Presentato ufficialmente il movimento di Lazazzera

Scritto da Redazione
Categoria: Politica
Pubblicato: 12 Marzo 2004
Presentato ufficialmente il movimento capeggiato dall'Avv.Alessio Lazazzera per la prossima tornata elettorale amministrativa del 6-7 giugno prossimo. Dopo una vacatio di 16 anni dall'ultima esperienza a capo dell'amministrazione comunale, Lazazzera si presenta con un nuovo simbolo e una nuova squadra competitiva per il governo locale. Lo spirito del nuovo gruppo è insito nel simbolo scelto, una rondine che spicca il volo per una nuova primavera politica amministrativa. La lista oltre a nuove persone presenta anche elementi di continuità con l'amministrazione uscente, in questa chiave vanno lette le probabili riconferme di alcuni consiglieri ed assessori provenienti dall'amministrazione Di Rubbo come Guido Palladino, Antonio Russolillo, Ciriaco Puopolo e Domenico Mobilia. Nel corso della presentazione l'annuncio della nascita di una lista sociale che prendendo spunto dalla realtà sociale montecalvese mettesse in sinergia tra loro tutti i settori della società civile locale. Ma alcune proposte già sono state messe sul tappeto come la questione ambientale e il risanamento delle finanze locali. Per conoscere tutti i nomi dei componenti della lista bisogna attendere ancora un pò perchè ci sono ancora delle importanti trattative  in corso.
Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Giovanni Bosco Maria Cavalletti

Scritto da Redazione
Categoria: Personaggi
Pubblicato: 10 Marzo 2004

 Giovanni Bosco Maria CAVALLETTI, storico

Giovanni Bosco Maria Cavalletti nasce a Montecalvo Irpino il 19 agosto 1954. E’ docente di scuola elementare daI 1974. Nell’anno accademico1987-1988 consegue il Diploma Superiore di Scienze Religiose presso l’Istituto “Giuseppe Moscati” di Benevento. Studioso di storia patria, pubblica saggi e testi di storia offrendo la sua collaborazione (anche come coautore) a numerose riviste locali e nazionali (citiamo alcuni scritti: Montecalvo di famiglia; Fonti per la storia di Montecalvo Irpino (2 voll.); Montecalvo dalla pietra alla Storia; Il Beato Felice da Corsano e la sua Riforma Illicetana; S. Pompilio M. Pirrotti:ultima lettera a Montecalvo?; Colori, sapori e arte nella Valle del Miscano La via Traiana nella religiosità antica e medioevale; ecc.). E’ stato più volte presente in trasmissioni televisive nazionali quale esperto della cultura storico-antropologica dell’area appenninica dell’Italia Centro Meridionale (citiamo alcune partecipazioni: trasmissioni della RAI: “Utile e futile vi invita tutti a tavola”; “Uno Mattina” aspetti culturali della tradizione folklorica (pacchiane) sannito-irpina; “Uno Mattina: notte delle janare”; Mediaset-Rete 4: trasmissione “Miracoli”).

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Oreficeria Montecalvese

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Marzo 2004

OREFICERIA MONTECALVESE
                                                                                                                        
contributo inedito  del dott. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
                                                                                                                                                          foto - archivioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando si parla di cose preziose e di valore,di oggetti inestimabili,di rarità e quant'altro,il pensiero corre automaticamente all'oro.
Non è casuale tale ovvia e scontata considerazione, specie quando il metallo incorruttibile ha segnato tutte le fasi storiche ed esistenziali del nostro essere uomini, in lotta con la natura ostile prima,e fedeli alleati oggi,per garantirci un futuro e una evoluzione.
Migliaia di anni di evoluzione e di civiltà,hanno prodotto l'uomo che noi conosciamo e temiamo,ma quel che non è cambiato quasi per niente,in questi millenni e il rapporto con l'oro,sia sotto l'aspetto economico che sotto l'aspetto ornamentale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Storia della popolazione irpina
  2. La ferrovia a Montecalvo Irpino e gli scheletri
  3. Viaggio nel mondo della politica
  4. Probabili Candidati

Pagina 110 di 123

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023