Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

 

     

Privacy Policy

Cookie Policy

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Guerrisi Michele

Scritto da Redazione
Categoria: Cultura
Pubblicato: 13 Dicembre 2011

Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale da stabilire un legame tra sé e la cultura della Magna Grecia, come egli afferma nell'autobiografia (M. G., Roma 1957) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter della sua formazione artistica e per seguire l'evoluzione del suo pensiero estetico.  Trasferitosi a Palmi per frequentare il ginnasio, ebbe modo di ricevere una prima educazione pittorica presso lo studio di Domenico Augimeri, artista formatosi con Domenico Morelli e Filippo Palizzi. A sedici anni fu iscritto dal padre al liceo Galileo Galilei di Firenze; e il G. considerò sempre questo soggiorno fiorentino una tappa fondamentale per la sua formazione.Terminato il liceo si recò a Roma "per avere una conoscenza diretta della più antica classicità" (ibid., p. 9). Iscrittosi al corso di laurea in lettere, tentò, ma con esito negativo, l'esame di ammissione all'Accademia di belle arti. Entrò, invece, all'Accademia di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca. All'inizio della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma dove conobbe  A. Rodin.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Guerrisi Michele

Luca Zarrillo incidente

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 20 Novembre 2011

Colto da malore muore in pista un giovane di Montecalvo Irpino amante delle moto.

La tragedia nel pomeriggio di ieri a Bari.

Luca Zarrillo si era recato come sempre nel capoluogo pugliese per fare qualche giro in pista.

Appena finito le prove, si è fermato, giusto il tempo di dire all’amico che lo accompagnava di non sentirsi molto bene e si è accasciato al suolo.

A nulla è servito l’intervento dei soccorritori perchè a quanto pare si è trattato di un infarto fulminante.

La notizia, lanciata ieri sera dai colleghi di Irpino.it, ha gettato nello sconforto la comunità di Montecalvo Irpino.

 

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Luca Zarrillo incidente

Ai domiciliari l’ex geometra comunale

Scritto da Redazione
Categoria: Cronaca
Pubblicato: 21 Ottobre 2011

MONTECALVO IRPINO –

E’ durata poche ore la libertà dell’ex dipendente comunale di Montecalvo Irpino accusato di abuso d’ufficio e falso in atto pubblico.

Il Tribunale del Riesame non lo scarcera, ma dispone l’annullamento di uno dei capi di imputazione a suo carico.

L’interpretazione del fonogramma del Tribunale della Libertà però determina la liberazione dell’uomo.

Nel pomeriggio di ieri l’ex geometra è stato nuovamente sottoposto ai domiciliari, in quanto rimangono in piedi gli altri capi di imputazione.

L’ex dipendente comunale è ora accusato solo del falso in atto pubblico.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: Ai domiciliari l’ex geometra comunale

La tarantella Montecalvese

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 04 Ottobre 2011

LA TARANTELLA MONTECALVESE
Una danza arcaica che affonda le sue radici nei riti dionisiaci. 
Dioniso, riti dionisiaci e loro repressione da parte del Cristianesimo
Dioniso era figlio di Zeus e Semele. Costei a sua volta era figlia di Cadmo, re di Tebe.
Morta Semele, folgorata dallo splendore di Zeus, poiché Dioniso non era ancora nato, il padre degli dei estrasse il feto dal ventre materno e se lo infilò in una coscia. Una volta nato, Dioniso fu allevato da Ino e dalle ninfe del monte Nisa. Fattosi adulto, costituì un corteo festante di menadi, dette anche baccanti, satiri e sileni, per diffondere tra gli uomini il suo culto e la coltivazione della vite. Agli uomini avrebbe insegnato in quali proporzioni andava diluito il vino con l’acqua, giacché nell’antichità

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto: La tarantella Montecalvese

  1. Sbuca dalla pineta, bimbo travolto da un furgone
  2. L'opera di Don Teodoro Rapuano a Montecalvo
  3. Maria dei Duchi Pignatelli di Montecalvo
  4. Annunziata Blundo non è più tra noi

Pagina 97 di 240

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023