Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

PASTICCI E PASTICCINI

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 21 Aprile 2002
Visite: 159

PASTICCI E PASTICCINI

LA PASTETTA
I CASATIELLI
TARALLI CON IL PEPE
LE ZEPPOLE
LE CIAMBELLE
TORTANO (panettone a forma di ciambella)
PASTIERA (pizza con riso e ricotta)

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Prof.Fernando Santosuosso 

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 26 Aprile 2002
Visite: 161

Fernando Santosuosso  vice presidente emerito della Corte Costituzionale  vincitore del premio Chiarelli 2002.

Biotecnologia: parla Fernando Santosuosso, vincitore del Chiarelli  

LA PERSONA UMANA:  UN UNICUM DA TUTELARE

"Mai un essere umano può diventare mezzo per un fine, anche se nobilissimo". Così nel XVIII secolo il filosofo tedesco Immanuel Kant spiegava l'irrinunciabilità della salvaguardia della dignità umana, inserendo l'argomento in un ampio dibattito etico e culturale. "Tale dibattito è ancora oggi quanto mai attuale e urgente", ha sottolineato Fernando Santosuosso , vice presidente emerito della Corte Costituzionale e vincitore del premio Chiarelli 2002. In occasione della consegna dei premi Chiarelli e Selvaggi, tenutasi martedì 19 febbraio presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, a Roma, Santosuosso ha parlato sul tema "Verso l'epoca biotecnologica"

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Museo dei mestieri civiltà contadina

Scritto da Angelo Siciliano
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 02 Giugno 2002
Visite: 129

L’idea per un MUSEO DEI MESTIERI E DELLA CIVILTÀ’ CONTADINA  in Irpinia.
La scomparsa di alcuni Mestieri, dovuta all’introduzione di nuovi strumenti di lavoro e tecnologie innovative, e della civiltà contadina arcaica, tramandataci da tradizioni secolari, ci impone una riflessione seria su quanto stiamo perdendo della nostra identità etnica e storica. La storia, giustamente, non può fermarsi;la memoria collettiva svanisce nell’arco di qualche generazione e attualmente non va ad alimentare più né miti né leggende. Pertanto, diviene urgente e si pone l’idea di un MUSEO DEI MESTIERI E DELLA CIVILTÀ’ CONTADINA in Irpinia , perché la storia , certamente storia umile e oscura date le modeste condizioni di vita ,dei nostri padri riviva e sia tramandata alle nuove generazioni che si avviano  ad avere come unico patrimonio i mass media.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Gens Sannita

Scritto da Mario Sorrentino
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 20 Giugno 2002
Visite: 131

 CONTINUATORI DEL COGNOME DI UNA GENS SANNITA A CASALBORE

Sergio Ignelzi di Casalbore vorrebbe sapere che cosa significa il suo cognome. Si è rivolto ad una rubrica de Il Corriere della Sera, però la sua richiesta è rimasta insoddisfatta. Avendo scoperto per caso la sua richiesta sul Web, ma non disponendo del suo indirizzo e-mail, gli rispondo tramite il nostro sito montecalvese. La mia ipotesi sull’origine del suo cognome è la seguente: IGNELZI deriverebbe da EGNATII (nom. pl.) , che era il cognomen di una gens sannita molto famosa. Gallio Egnazio fu l’eroico comandante della Terza guerra sannitica che cadde a Sentino (presso Fabriano), nel 295 a.C., dove i Sanniti, alleati con i Galli e gli Etruschi, furono sconfitti dai Romani, in una battaglia che segnerà il   declino delle sorti dei Sanniti e che costò ai vincitori la morte del console romano Decio Mure, immolatosi perché la vittoria arridesse ai suoi.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

S. Pompilio Maria Pirrotti delle Scuole Pie

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 15 Luglio 2002
Visite: 138

 Vi sono dei santi intorno ai quali è nata assai presto una abbondante storiografia, quindi ben studiati e conosciuti ,fin nelle più riposte profondità della loro anima, ma che, ci si passi l’espressione, non hanno incontrato i favori della pietà popolare. Ve ne sono altri invece dei quali poco o nulla si conosce,ma la pietà dei fedeli se ne è impadronita, sono diventati popolari e intorno ad essi sono fonte spesso le più belle e ingenue leggende, ma sempre leggende.

S. Pompilio Maria Pirrotti delle Scuole Pie (Scolopio),grazie alla devozione verso di Lui nutrita già dall’ultimo anno della sua vita a Campi Salentina (Lecce) e in tutto il Salento, fino ad oggi è appartenuto  al secondo gruppo .Non perché non se ne possedessero notizie e documenti di indiscusso valore ed interesse, come sono le oltre  mille lettere, molte delle quali biografiche, ma perché sparse qua e  là negli archivi dell’Ordine, non avevano  stranamente richiamata l’attenzione dei Confratelli, erano ignorate.

Le tre o quattro biografie di una qualche estensione finora scritte, tutte più n meno condotte formalmente sullo schema dei tardi processi di beatificazione, secondo lo stile di una

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Annibale Bozzuti
  2. Convento S. Antonio da Padova
  3. Gastronomia Montecalvese: I cicatielli
  4. Costume La Pacchiana

Pagina 2 di 42

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023