Montecalvo Irpino - Cultura e Tradizione
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Storia
  • Eventi
  • Politica
  • Tradizioni
  • Notizie
  • Si sono distinti
  • Sito 2002
banner2

I più letti

  • Lo zio d'America
  • Don Carlo Lombardi, una piazza per il parroco eroe a Benevento
  • Malvizza Giubileo 2000
  • Ricette del borgo antico di Montecalvo Irpino
  • Benvenuto
  • Montecalvo ricorda Alan Lomax
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

I visitatori dal 30/11/2002  fino ad oggi sono:

 

Poche righe per molti anni di storia

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 01 Febbraio 2004
Visite: 125

Poche righe per molti anni di storia

Per risalire alle certe origini di Montecalvo, bisogna far riferimento alla primitiva presenza dell’uomo nella Valle del Miscano, fiume di grande e storica importanza. Terra d’importanza strategica per il collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico, ha visto nel corso dei secoli, tutte le civiltà antiche guerreggiare per il suo possesso. Intorno al V°- VI° secolo a.C. in Italia comincia l’invasione di popolazioni indoeuropee, i Latino- Siculi sono i primi ad entrare in Italia. Essi rappresentano il gruppo storicamente più importante poiché controllano l’ingresso del Tevere, fonte di traffici commerciali con le popolazioni dell’interno come gli Umbri, gli Equi, i Marsi, gli Etruschi ma soprattutto i Sanniti, popolo di tradizione agreste trasformati in potenza militare a difesa del proprio territorio che comprende l’odierno Sannio, l’Irpinia, il Molise e il basso Lazio. Il colle di Montecalvo, è situato

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Repressione Brigantaggio

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 02 Febbraio 2004
Visite: 130

PROVINCIA DEL PRINCIPATO ULTERIORE

Commissione Provinciale Per la repressione del Brigantaggio

La commissione,sulla mozione del Signor Prefetto di assegnarsi premii adeguati all’importante servigio che renderassi all’ordine sociale assicurando in qualsiasi modo i capibanda,conosciuti sotto i nomi di Gravina,Sacchetta,Sacchitiello*,Callarulo,Cianci, Palomba e Mandra. Tenuto presente il suo programma del 14 aprile 1863 espresso nei seguenti termini-sarà accordato un premio non maggiore di Lire Mille a chiunque

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Transumanza e civilta' pastorale

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 03 Febbraio 2004
Visite: 124

Transumanza e civilta' pastorale.

Il termine transumanza si riferisce allo spostamento ciclico di consistenze masse di bestiame, soprattutto ovino tra due pascoli detti complementari, i pascoli di montagna, sfruttati nel periodo estivo e quelli di pianura, sfruttati nel periodo invernale. Si distinguono due tipi di transumanza: una a piccolo raggio, circoscritta ad uno spazio limitato, ed effettuato tra i pascoli ad alta quota e quelli situati piu' a valle di uno stesso territorio; ed una a largo raggio svolta tra i pascoli complementari di due o piu' regioni adiacenti. Sin da epoca remota e per lunga serie di secoli, i luoghi dell'appennino centro meridionale, dalla catena abruzzese del Gran Sasso d'Italia a quella del Pollino, tra Lucania e Calabria, e il  vasto Tavoliere delle Puglie, sono stati teatro di un'attivita' umana di grande interesse economico e sociale: la pastorizia transumante o con termine tecnico orizzontale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Storia della popolazione irpina

Scritto da Redazione
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 09 Marzo 2004
Visite: 125

Breve storia della popolazione irpina

Una consuetudine , oramai consolidata, vuole fare scaturire le origini di una qualsiasi popolazione dalla leggenda.
Per gli Irpini si vuole che il nome derivi da " hirpus" parola "osca" che significa lupo, in quanto, secondo la tradizione,  erano stati originariamente portati nel loro habitat storico da un lupo in occasione di un "ver sacrum" o primavera sacra.
L'etnografia e la geografia degli Irpini dal 600 avanti Cristo in poi non vengono messe in dubbio. Scritti antichi e scoperte archeologiche dimostrano l'esistenza di un popolo sannita, barbaro e di lingua osca ,

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

Oreficeria Montecalvese

Scritto da Dott.Antonio Stiscia
Categoria: Sito 2002
Pubblicato: 10 Marzo 2004
Visite: 126

OREFICERIA MONTECALVESE
                                                                                                                        
contributo inedito  del dott. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
                                                                                                                                                          foto - archivioQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando si parla di cose preziose e di valore,di oggetti inestimabili,di rarità e quant'altro,il pensiero corre automaticamente all'oro.
Non è casuale tale ovvia e scontata considerazione, specie quando il metallo incorruttibile ha segnato tutte le fasi storiche ed esistenziali del nostro essere uomini, in lotta con la natura ostile prima,e fedeli alleati oggi,per garantirci un futuro e una evoluzione.
Migliaia di anni di evoluzione e di civiltà,hanno prodotto l'uomo che noi conosciamo e temiamo,ma quel che non è cambiato quasi per niente,in questi millenni e il rapporto con l'oro,sia sotto l'aspetto economico che sotto l'aspetto ornamentale.

Pin It
Whatsapp

Leggi tutto …

  1. Montecalvo e i liberali del 48
  2. La strada di Ariano Irpino
  3. La Storia di Montecalvo Irpino
  4. Auschwitz nel racconto di Primo Levi

Pagina 10 di 42

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. © Tutti i diritti sono riservati - 2018 - 2023