- Scritto da Redazione
- Visite: 105
Montecalvo Irpino e il risorgimento nazionale. ( carboneria e i moti del 1820 )
Dopo la restaurazione borbonica è nel 1820 che nel meridione diventa corposo il sentimento di libertà politica con i primi ferventi per l’unificazione della nostra nazione. Dopo l’esperienza di Napoli , che aveva vissuto una fiammata di libertà, ora sono le popolazioni irpine pronte a scuotersi e a muovere in armi al primo segnale favorevole. Il Re Ferdinando I, temporeggiava nel prendere coscienza del volere del popolo , che richiedeva assolutamente una Costituzione democratica a tutela delle proprie libertà, e se da un lato la prometteva solennemente , dall’altro meditava un modo come ritornare al potere assoluto. L’occasione per compiere questo ennesimo atto
Leggi tutto: La carboneria e i moti del 1820 - Montecalvo e il risorgimento
- Scritto da Redazione
- Visite: 106
Battaglia di Benevento - Montecalvo ai tempi di Carlo I°di Angiò - anno 1266
Dai cennati Pontefici furono fatti i primi passi per l’investitura dei regni di Napoli e di Sicilia diversa i sovrani e principi europei per indurli a venire in Italia a difendere le possessioni pontificie e alla conquista della corona. In seguito, le richieste per l’intervento, furono rinnovate dal successore di Urbano, Clemente IV, inviando l’ Arcivescovo di Cosenza Pignatelli ad offrire il regno a Carlo d’Angiò, conte di Provenza, il quale accettando l’offerta fattagli a mezzo dallo stesso arcivescovo ne riceve l’investitura confermata da Clemente.
- Scritto da Gerardo Pescatore
- Visite: 109
Michele Morelli Giuseppe Silvati |
La repressione della rivoluzione nata dalle 5 giornate di Avellino 1821: LA BREVE VITA DEL GOVERNO COSTITUZIONALE di Gerardo Pescatore L’esito positivo dei moti scoppiati in Irpinia nel luglio del 1820 sotto il comando dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati con l’appoggio del colonnello Lorenzo de Concilj e del generale Guglielmo Pepe si propagò rapidamente nel Napoletano segnando un importante successo e un primo fondamentale traguardo per le forze rivoluzionarie dopo il fallimento e le tragiche esperienze del 1794 e del 1799. |
- Scritto da Redazione
- Visite: 109
![]() Il vescovo emerito Nogaro in gruppo con il Prof.Giovanni Maraia e gli studenti arianesi
|
I giovani liceali arianesi incontrano il Vescovo emerito Nogaro a Caserta Da Ariano Irpino a Caserta, grazie ad un libro che il Prof. Giovanni Maraia, insegnante di storia e filosofia gli ha fatto leggere (“Ero straniero e mi avete accolto”). Così i ragazzi del Liceo P.P.Parzanese hanno conosciuto l’operato e le idee di Raffaele Nogaro, tanto da volerlo incontrare di persona, giovedì 4 marzo. Una chiacchierata amichevole, ospitata da don Battista Marello a San Leucio, dove i ragazzi si sono poi trattenuti col parroco di san Ferdinando Re e così hanno conosciuto il Belvedere e la visione utopica che l'ha fatto nascere. Tantissime le domande a cui il vescovo emerito di Caserta ha risposto senza censure: libero sempre, e adesso più che mai, con gli studenti del Parzanese. In un clima quasi familiare, i ragazzi chiedono, parlano dei loro dubbi, cercano di capire perché quelli come Nogaro all’interno della Chiesa siano un’eccezione, una nota stonata, |
- Scritto da Angelo Siciliano
- Visite: 111
LA TARANTELLA MONTECALVESE
Una danza arcaica che affonda le sue radici nei riti dionisiaci.
Dioniso, riti dionisiaci e loro repressione da parte del Cristianesimo
Dioniso era figlio di Zeus e Semele. Costei a sua volta era figlia di Cadmo, re di Tebe.
Morta Semele, folgorata dallo splendore di Zeus, poiché Dioniso non era ancora nato, il padre degli dei estrasse il feto dal ventre materno e se lo infilò in una coscia. Una volta nato, Dioniso fu allevato da Ino e dalle ninfe del monte Nisa. Fattosi adulto, costituì un corteo festante di menadi, dette anche baccanti, satiri e sileni, per diffondere tra gli uomini il suo culto e la coltivazione della vite. Agli uomini avrebbe insegnato in quali proporzioni andava diluito il vino con l’acqua, giacché nell’antichità