- Scritto da Prof. Alfredo Siniscalchi
- Visite: 100
Molto si è scritto su Montecalvo e ritenevo del tutto inutile riproporre ancora un libro.
Mi sono dovuto ricredere in quanto “Montecalvo – dalle pietre alla storia” non è il ripetere di cose già raccontate, ma è una ricerca insolita, ricca di curiosità, il tutto confortato da una documentazione ineccepibile.
L’impegno dimostrato dall’Autore è notevole, sia per la raccolta dei dati che per la loro interpretazione in un’ottica indubbiamente insolita.
Il libro è un’esposizione semplicissima dell’evoluzione storica di Montecalvo Irpino che, partendo dalle vestigia ancora esistenti, giunge alle cause che nel passato hanno dato vita al paese che noi oggi conosciamo.
La ricerca dell’Autore è stata difficile in quanto gli innumerevoli terremoti che si sono abbattuti sul nostro paese hanno cancellato le testimonianze che ci avevano lasciate le popolazioni succedutesi nei secoli.
Esistono ancora dei ruderi e l’Autore li richiama: le rovine del Castello e degli Ospedali dell’Annunziata e di Santa Caterina; i palazzi de Cillis e Pirrotti; le chiese di S. Gaetano e di S. Antonio. Ma Giambosco Cavalletti non si ferma ad esaminare le “pietre” del centro, esce dal borgo e nel capitolo VIII analizza i ponti romani di “S. Spirito” e di “Pezza di Cristina”; le
- Scritto da Redazione
- Visite: 97
Violentavano minorenni dopo averle drogate
Prima le drogavano e poi le violentavano. Dodici persone sono state arrestate all'alba per presunti ripetuti episodi di violenza sessuale di gruppo nei confronti di ragazze minorenni. Secondo l'accusa il gruppo, composto da otto persone di Ariano Irpino, due di Avellino, una di Foggia e una di Nola, adescava giovani ragazze di Ariano Irpino, a cui facevano assumere cocaina prima di violentarle brutalmente.
Secondo le indagini, avviate nel 2001 dal commissariato di Ariano Irpino, guidato dal vicequestore, Gaetano Froncillo, grazie anche alla collaborazione di alcune delle giovani vittime e in qualche caso dei loro genitori, sarebbe stato accertato che venivano organizzati 'festini' in un' abitazione alla periferia di Ariano Irpino. Nel corso delle perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, sono state sequestrate armi e dosi di cocaina. da "Repubblica" del (21-04-2006).
nella foto il vice questore Froncillo leggi le reazioni sul Forum
- Scritto da Mario Corcetto
- Visite: 104
LEZIONI APPRESE
Nel suo libro “Partenopeo in esilio”, Riccardo Pazzaglia narra un episodio di quando lui era bambino: un giorno si presentò nella sua classe una giovane donna, molto ben vestita, che, per conto della compagnia di assicurazioni per cui lavorava, parlò ai ragazzi dell’utilità di avere una polizza assicurativa sulla vita. Perché i bambini meglio comprendessero l’importanza di quanto proponeva loro, parlò diffusamente delle disgrazie che possono accadere ad un individuo: dall’incidente di macchina, alle malattie, alla tegola che gli cade in testa, al lampo che lo fulmina per strada. La cosa impressionò molto i bambini che, tutti insieme, proruppero in pianto. Per non dire, poi, delle reazioni dei loro familiari: sentito il racconto dei bambini spaventati, tutti si affrettarono a fare gli scongiuri, indirizzando alla signorina i peggiori epiteti di cui erano capaci. Il giorno dopo, tutti i bambini tornarono a scuola con l’abitino della Madonna appeso al collo, allo scopo di allontanare tutte le disgrazie paventate ai loro danni.Questa breve digressione mi serve ad introdurre l’argomento che vorrei trattare, togliendo ai buontemponi l’originalità delle battute di spirito e sperando di non indurre
- Scritto da Redazione
- Visite: 102
Approvato dalla Regione un progetto da 2 milioni e 320 mila Euro presentato da 8 comuni irpini. Che fine devono fare le centinaia di famiglie che vivono pericolosamente alle falde del Vesuvio? Una mano gliela offre la Valle Ufita: i sindaci di otto comuni ( Ariano, Casalbore,Greci, Montaguto, Montecalvo, Svignano, Villanova e Zungoli ) hanno presentato un progetto di accoglienza: Progetto approvato e finanziato dalla Regione Campania. L’ufficialità è arrivata ieri, 25 gennaio 2008: 290mila euro per ognuno degli otto comuni ufitani che partecipano all’iniziativa. Un totale di 2 milioni e 320mila euro che serviranno alle singole amministrazioni per acquisire recuperare o ristrutturare gli alloggi da mettere poi a disposizione delle famiglie napoletane. Degli otto comuni irpini quello capofila è Montecalvo da dove il sindaco Giancarlo Di Rubbo ha accolto con entusiasmo la notizia del sì della Regione: “E’ una nuova sfida che questa parte dell’irpinia non può perdere”. Ci spiega proprio lui cosa significa questo progetto:
- Scritto da Redazione
- Visite: 104
MONTECALVO IRPINO -
E’ stato inseguito per alcuni chilometri lungo la Ss90. Quando i carabinieri sono riusciti a raggiungerlo, hanno tentato di effettuare l’alcoltest. Ma oltre al rifiuto, il giovane, C.L un trentenne di Montecalvo avrebbe anche tentato di aggredire i militari. Dopo essere stato calmato, è stato condotto in caserma per gli accertamenti del caso. Il giovane è stato arrestato e trasferito presso la Casa circondariale di Ariano Irpino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I fatti risalgono alla scorsa notte. L’uomo, durante la notte, ha superato il posto di blocco dei carabinieri della Compagnia di Ariano. I militari gli avevano intimato l’alt, ma C.L. aveva proseguito la sua corsa, a bordo di un autocarro. E’ scattato nell’immediato l’inseguimento protrattosi per diversi chilometri lungo la Strada Provinciale 148, sono riusciti a bloccare l’uomo. dal: "Corriere dell'Irpinia"
Leggi tutto: Rifiuta l’alcoltest ed aggredisce i militari: arrestato un 30enne