- Scritto da Prof. Giovanni Maraia
All'Autorita' Garante per l'energia elettrica e per il gas. Roma All'Alto Calore servizi spa. Avellino L'Alto Calore servizi spa di Avellino , dopo oltre dieci anni dall'introduzione della normativa nazionale sull'obbligo di pagare la fornitura idrica in base al consumo effettivo , ha applicato detta normativa con verbale N 56/2013, a partire da giugno 2013 .Con l'introduzione di questo nuovo criterio di pagamento dei consumi idrici , l'Alto Calore ha chiesto ai propri utenti un deposito cauzionale di circa 45 euro , di cui una metà' inserita nella fatturazione di maggio 2013 Si chiede di sapere se tale cauzione e' dovuta, visto che gli utenti dell'Alto Calore , all'atto del contratto di allacciamento alla rete idrica, hanno versato un deposito cauzionale relativo all'anticipo di fornitura idrica
Leggi tutto: Alto calore , deposito cauzionale e consumo effettivo
- Scritto da Redazione Montecalvo Notizie
Il Forum della Gioventù di Ariano Irpino versa in una situazione di “inesistenza di fatto” che ne determina la paralisi delle attività. Tale organo istituzionale giovanile attualmente non ha una propria sede, non dispone di un proprio ufficio né di una propria scrivania attrezzata con computer e stampante, né dei più elementari materiali di cancelleria. L’amministrazione comunale, ha il dovere di assegnare una sede al Forum e nei mesi scorsi quest’ultimo ha chiesto che gli venga finalmente assegnata una sede stabile ed ampia all’interno del centro storico, indicando tre edifici idonei: “Palazzo Forte”, “l’ex ospedale S.Giacomo” e l’ex alloggio del custode del “Mercato Coperto” in via Parzanese.A tali richieste non è seguita alcuna risposta. Il Forum ha altresì richiesto di poter ottenere in autogestione il piccolo spazio relativo all’ex bar villa, al fine di creare un punto di riferimento per i giovani durante l’estate. Anche tale richiesta non ha ricevuto alcuna risposta.
Leggi tutto: Il Forum della Gioventù del Comune di Ariano Irpino.
- Scritto da Fonte notizia: Canale 58
Scade il tempo per la presentazione del bilancio e il prefetto diffida i vertici della Comunità Montana dell’Ufita. L’ente sovracomunale viene quindi commissariato. A gestire le sorti arriverà un commissario ad acta che dovrà controllare la documentazione e riavviare il percorso amministrativo. Sulla vicenda interviene l’ex presidente della comunità montana Giuseppe Solimine, attuale capogruppo dell’opposizione, per il comune di Trevico, che afferma: «E’ un fatto ormai noto che tutte le comunità montane abbiano problemi per una oggettiva mancanza di erogazione di fondi da parte della Regione.Ma ci sono responsabilità non trascurabili degli amministratori, con in testa il presidente, perché, pur sapendo le difficoltà che attraversava l’ente e i problemi di copertura finanziaria, non si sono attivati per reperire le risorse. Al contrario – afferma l’ex presidente - sono state perseguite logiche di spesa alle quali non ho mai dato il mio assenso. Infatti mi sono sempre astenuto dal voto sul bilancio per mancanza di chiarezza. Tra l’altro questa giunta ha attivato illusioni sugli operai che non percepiscono stipendio da tredici mesi. Forse i controlli sul profilo contabile – aggiunge Solimine - andavano attivatati prima da parte della Regione che ha responsabilità dirette''. In buona sostanza per Solimine, se c’è stato commissariamento solo per la Comunità montana dell’Ufita significa che in questo ente c’è stato meno interesse politico e lungimiranza.
- Scritto da Redazione
Esprimiamo la nostra solidarietà ai rappresentanti del M5S per la loro estromissione dal comitato sui problemi determinati dall'Isochimica. Abbiamo chiesto al Prefetto di Avellino di voler tener presente i contenuti del documento approvato all'unanimità' a marzo del 2012 dai consigli comunali e provinciali di Avellino e di voler invitare tutti i soggetti che hanno dato vita e condiviso detto documento, al fine di costituire un comitato che abbia lo scopo di attuare gli aspetti indicati nel più volte citato documento di marzo 2012 . Un comitato che veda la presenza di rappresentanti della Prefettura di Avellin , della Provincia e del Comune di Avellino e di Atripalda nonché dei partiti, sindacati e associazioni. Un comitato per non lasciare soli i lavoratori dell'Isochimica e i famigliari delle vittime dell'amianto, per sostenere l'impegno della Procura della Repubblica di Avellino, per pervenire alla bonifica e per il miglioramento della legge 257/92 nella parte riguardante l'accesso alle prestazioni pensionistiche dei lavoratori esposti all'amianto.
Leggi tutto: Costituire un comitato per la soluzione dei problemi causati dall'Isochimica
- Scritto da Redazione
Al Ministro dell'Istruzione
Oggetto: Rendere stabili i 27121 insegnanti di sostegno.
Gli insegnanti impegnati sul sostegno nell'anno scolastico 2011/12 sono 96.089 (fonte Servizio Statistico MIUR)
Di questi, 63.348 sono di ruolo, 27.121 sono assunti annualmente con contratto a tempo determinato, fino al 30 giugno (termine delle attività didattiche), 5.620 sono assunti con contratto a tempo determinato su posti in deroga, istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali.
Leggi tutto: Assumere in ruolo i 27121 insegnanti di sostegno
- Scritto da Redazione
Venuta alla luce in una scarpata, in un primo momento era sembrata una bomba risalente al confilitto mondiale.
Dopo l'arrivo degli artificieri, però, si è scoperto che si trattava solo di un pezzo meccanico di un vecchio trattatore.
L'episodio nelle campagne di Montecalvo Irpino, nella zona di contrada Conca.
A chiedere l'intervento dei carabinieri era stato un uomo del posto.
L'intera zona è stata messa in sicurezza fino
all'arrivo degli artificieri da Napoli che dopo aver analizzato il presunto ordigno bellico hanno fatto cessare lo stato di allarme.
Leggi tutto: Montecalvo: allarme bomba, ma era solo il ricambio di un trattore
- Scritto da Redazione
La notizia è arrivata e conferma la peggiore delle ipotesi. Rimarrà sotto traccia per ovvi motivi, anche se in Rete possiamo farla circolare. Se siete precari sappiate che non riceverete la pensione. I contributi che state versando servono soltanto a pagare chi la pensione ce l'ha garantita. Perché l'Inps debba nascondere questa verità è evidente: per evitare la rivolta.Ad affermarlo non sono degli analisti rivoluzionari e di sinistra ma lo stesso presidente dell'istituto di previdenza, Antonio Mastropasqua che, come scrive Agoravox, ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l'INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori:
Leggi tutto: Inps, è ufficiale: i precari saranno senza pensione.