- Scritto da Redazione
- Visite: 152
Giuseppe Mazzini 1805-1872
Qualche pomeriggio fa, e come è mia consuetudine, ero a casa dei miei per leggere i quotidiani del giorno e ricaricarmi di quella dose giornaliera di buon senso e saggezza. In un mondo completamente rovesciato è facile perdere la rotta, ecco perché ritengo che mai come in questo momento i vecchi, sono il nostro futuro. Ma ecco che la televisione, si coalizza per alterare le poche menti ancora pensanti, le uniche persone ancora fondamentalmente libere, scevre da ogni condizionamento della vita, forse perché in credito solo con la morte.
- Scritto da Angelo Siciliano
- Visite: 110
Angelo Siciliano al Premio Nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella – Pietro Giannone”
Quannu sorge lu sole, in dialetto irpino, contenente 30 poesie.
Giancarla Pinaffo vince
il Premio "Città di Ischitella-Pietro Giannone" 2005
La torinese Giancarla Pinaffo, con una raccolta di poesie in dialetto francoprovenzale, è la vincitrice del Premio di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2005. Secondo classificato Franco Fresi con una silloge in sardo-gallurese, terzi ex-aequo il trevigiano Fabio Franzin e il riminese Francesco Gabellini.
La giuria formata da Franzo Grande Stevens (presidente onorario), Dante Della Terza (presidente), Achille Serrao, Rino Caputo, Giuseppe G. Castorina, Franco Trequadrini, Cosma Siani e Vincenzo Luciani ha segnalato anche le sillogi di Ettore Baraldi (dialetto fossolese – MO) e del romano Enrico Meloni.La premiazione si terrà il 3 luglio ad Ischitella (FG) a conclusione di una tre giorni poetica che inizierà il 1° luglio con la presentazione del libro
- Scritto da Redazione
- Visite: 115
In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio
La città di Montecalvo Irpino, testimone attiva di eventi memorabili che l’hanno sempre contraddistinta in ogni epoca storica, per l’impegno civile e religioso, è stata la culla e patria natale di S. Pompilio Pirrotti, unico santo irpino delle Scuole Pie, (elevato agli onori degli altari da Papa Leone XIII, nella basilica Vaticana il 26 gennaio 1890), fervente apostolo della evangelizzazione nel secolo XVIII, studioso di chiara fama, dotato di una spiccata sollecitudine per l’educazione delle nuove generazioni.
Tra le prestigiose famiglie montecalvesi spicca la famiglia dei Pirrotti che ha annoverato tra gli altri Bartolomeo Pirrotti, letterato e giurista, vissuto nel ‘500, esponente della cultura italiana del rinascimento insieme al beneventano Niccolò Franco; Niccolò Pirrotti fratello del vescovo Pompilio, cavaliere dell’ordine di S. Giorgio e luogotenente di compagnia di Filippp II di Spagna; girolamo Pirrotti, bisnonno di S. Pompilio, consigliere del comune di Montecalvo, benefattore del convento dei frati minori di Montecalvo; attivo nel 1632; Scipione Pirrotti, dottore in legge ( 1621) costruì a sue spese, nel suo fondo, la chiesa di S. Maria dell’Abbondanza che rivestirà un posto importante negli affetti che tennero legati San Pompilio a Montecalvo. Ricordo che l’artistica e stupenda statua della celebre “Mamma bella
Leggi tutto: In una rivista rivive l’eredità di San Pompilio
- Scritto da Angelo Corvino
- Visite: 117
Emergenza nel centro storico.
Questo il grido d’allarme lanciato dal parroco Don Teodoro Rapuano durante le messe domenicali.
Ad alimentare le preoccupazioni del prelato le condizioni delle strade del centro antico dopo l’apertura di una voragine in prossimità della Chiesa Madre.
“L’apertura della voragine, che è un fenomeno preoccupante per l’incolumità dei cittadini, è solo l’ultimo episodio.
Se si fosse aperta due ore dopo, quando la strada è percorsa dai fedeli, ci sarebbero stati dei feriti – spiega Don Rapuano – Ma la situazione è preoccupante per lo stato in cui versa tutto il quartiere.
La pulizia dei vicoli non viene mai effettuata e manca l’illuminazione pubblica. Eppure c’è la presenza della Chiesa Madre che è un edificio pubblico al quale l’accesso è
Leggi tutto: Emergenza nel centro storico, il grido d’allarme del parroco.
- Scritto da Angelo Corvino
- Visite: 112
Il mercato settimanale stenta a trovare una sistemazione definitiva, e per la terza volta, si è svolto di sabato ma ci sono diverse scie polemiche e ricorsi al Tribunale Amministrativo.
Procediamo per ordine. Lo spostamento aveva suscitato il risentimento di venti commercianti ambulanti che avevano prodotto un ricorso al TAR chiedendo il rispetto di un contratto decennale con il Comune di Montecalvo.
La prima udienza si è tenuta alla fine di agosto, quando la prima edizione del mercato di sabato si era già svolta, ed il TAR, secondo quanto riferito dagli amministratori comunali, avrebbe concesso una sospensiva della delibera in attesa del giudizio di merito.
I commercianti, allora, avevano chiesto il ritorno al mercoledì, mentre l’amministrazione comunale ha adottato una nuova delibera per mantenere al sabato lo svolgimento del mercato. Secondo gli amministratori, sicuri di aver ragione sullo spostamento, riportare il mercato al mercoledì avrebbe significato perdere gli investimenti effettuati per pubblicizzare il nuovo
- Scritto da Redazione
- Visite: 112
La selezione per Miss Italia 2005 fa tappa a Montecalvo foto Franco d'Addona
Eccola Miss Italia 2015: è Alice Sabatini. Capelli corti, cinque tatuaggi, alta 1,78, 18 anni, occhi marroni e capelli castani, sorriso contagioso e look 'wild&chic', una bellezza vivace e moderna.Incoronata da Claudio Amendola a Jesolo e in diretta tv su La7 all'una di notte, dedica la vittoria alla sua bisnonna materna, Augusta, 91 anni, qui con lei, insieme a mamma e nonna.Quattro generazioni unite dalla felicità di una notte speciale, che forse cambierà il destino di Alice, figlia unica, promessa del basket prestata alle passerelle e, da oggi, anche al cinema.A colpi di sguardi, battute spontanee e sfilate in bikini e in abito da sposa, la ragazza di Montalto di Castro (Viterbo) ha
Leggi tutto: La selezione per Miss Italia 2005 fa tappa a Montecalvo
- Scritto da Silvia Massa
- Visite: 108
Edifici, fondi regionali a 378 chiese
Contributi per la ristrutturazione degli edifici: sono 378 le chiese ammesse alla valutazione dalla Regione. I fondi sono erogati per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Palazzo Santa Lucia ha provveduto a nominare la Commissione che provvederà a erogare le risorse. La Regione Campania eroga contributi per favorire la ristrutturazione degli edifici di culto di interesse storico. Le agevolazioni sono destinate anche a favorire la creazione e l’ammodernamento delle strutture che favoriscono la presenza di fedeli. Le chiese ammesse alla valutazione finale da parte del Comitato di pilotaggio nominato dalla Regione, sono 378 e sono sparse su tutto il territorio regionale.